Turpìlio, Sesto (lat. Sextus Turpilius). - Poeta comico latino, morto vecchio a Sinuessa in [...] " uri="/enciclopedia/campania/">Campania nel 104 a. C. Ci restano di lui 13 titoli di palliate, derivate specialmente da Menandro , e frammenti per poco più di 200 versi; da alcuni ...
Leggi Tutto
Lùscio Lanuvino (lat. Luscius Lanuvinus). - Poeta latino di commedie palliate (sec. 2º a. C.), collocato al nono posto nel canone di Volcacio Sedigito . Fu nemico della contaminatio e si attenne di preferenza a Menandro ; è il malivolus poeta che Terenzio attacca nei prologhi delle sue commedie. ...
Leggi Tutto
Tràbea (lat. Trabëa). - Poeta latino (sec. 3º-2º a. C.) di palliate; ricordato da Varrone prima di Attilio e di Cecilio Stazio per l'abilità nel rendere il pathos; e Volcacio Sedigito gli dà nel suo canone l'8º posto, fra Turpilio e Luscio Lanuvino . Si hanno solo due frammenti, conservati da ...
Leggi Tutto
Atìlio, Lucio (lat. L. Atilius), di Preneste. - Antico imprenditore di spettacoli e capocomico delle commedie di Terenzio (2º sec. [...] a. C.). Forse sono da identificarsi con questo: un A. poeta di palliate, di cui conosciamo un titolo (Misogino), messo da Volcacio Sedigito al 5º posto del canone dei poeti comici ...
Leggi Tutto
Volcàcio Sedìgito (lat. Volcacius Sedigĭtus). - Erudito romano (2º-1º sec. a. C.), autore di un libro in versi, De poetis, di cui [...] ci resta qualche frammento, tra cui il canone dei 10 più insigni poeti di palliate. ...
Leggi Tutto
Cecìlio Stàzio ⟨... -zz-⟩ (lat. Caecilius Statius). - Poeta latino, gallo insubre di origine, forse di [...] un Cecilio, visse, secondo notizie non ben chiare, in contubernio con Ennio. Scrisse palliate imitando Menandro , ma senza usare della contaminatio. Dapprima piacque poco, poi fu ...
Leggi Tutto
Andronico, Livio (lat. [Lucius, incerto] Livius Andronīcus). - Il primo poeta romano di cui abbiamo frammenti; fu portato a [...] Andromeda , Danae, Equos troianus, Hermiona, Ino(?), Tereus; e di tre commedie palliate: Gladiolus ("Lo spadino"), Ludius ("L'istrione"), Verpus ("Il circonciso"), modellate sulla ...
Leggi Tutto
Plauto Il principe romano della risata Vissuto tra il 3° e il 2° secolo a.C., il commediografo Plauto è uno dei primi e più importanti autori della letteratura latina. Egli [...] a un pubblico romano ma presentano personaggi, abitudini e città greche – sono dette palliate, dal nome del tipico mantello greco (il pallium). Quelle di ambientazione romana sono ...
Leggi Tutto
Terenzio, Afro Publio Il commediografo dalle profonde indagini psicologiche Terenzio è il più elegante commediografo latino. L’indagine psicologica dei personaggi e la raffinatezza [...] molto prolifico, Terenzio compose sei sole commedie, tutte di ambientazione greca (dette palliate), che utilizzano come modelli opere della commedia nuova attica (commedia): La ...
Leggi Tutto
NEVIO (Cn. Naevius). - Poeta latino, nacque nella Campania. L'anno della sua nascita è ignoto, ma sappiamo da Gellio che combatté nella prima guerra punica e che nell'anno 235 a. C. cominciò [...] a preferenza del tragico. Abbiamo di lui poco più di trenta titoli di commedie palliate e più di cento frammenti che però son quasi tutti brevissimi e comprendono tutti insieme ...
Leggi Tutto
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), ...
palla2 s. f. [dal lat. palla, di origine incerta (da cui anche pallium «pallio»)]. – Abito indossato dalle matrone romane, dagli attori e dai musicisti greci; consisteva in un telo rettangolare di stoffa ...