Alberi delle oasi e delle regioni tropicali La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] quali coltivate in Italia e altrove come piante ornamentali. La palmadadatteri e la palmada cocco sono tra gli esemplari più noti soprattutto per i loro frutti. Quella nana è l’ ... ...
Leggi Tutto
dàttero Nome comune della Palmadadatteri o dattilifera ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/phoenix/">Phoenix dactylifera; v. fig.; ➔ palma) e del suo frutto. Questo è una bacca con un solo seme (detto anche nocciolo), formato dall’albume ... ...
Leggi Tutto
PALMA. - Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, le quali vengono [...] con speciali termini aggiuntivi: palmadadatteri o dattilifera, palmada scope o di S. Pietro Martire, palmada olio, palmada sagu, ecc. Le Palme hanno i fiori generalmente ... ...
Leggi Tutto
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’ [...] delle altre, sono soggette a oscillazioni quantitative nel corso del tempo. La palmadadatteri è l’essenza più significativa delle oasi, dove peraltro trovano spazio le colture ...
Leggi Tutto
(A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] la zona bassa costiera penetrando nelle valli del Tago e del Duero; la palmadadatteri si trova solo nel Portogallo meridionale e lo sparto Macrochloa tenacissima si rinviene ... ...
Leggi Tutto
Como, Lago di Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di [...] , le azalee, le camelie, l’ulivo e, in punti più riparati, il limone, la palmadadatteri e altre piante subtropicali. I centri principali lungo le sponde del lago sono Como, Lecco ...
Leggi Tutto
(dal lat. commercium; fr. commerce; sp. comercio; ted. Handel; ingl. trade). - Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore [...] del cotone, della canna da zucchero, della palmadadatteri, del gelso, la anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 ... ...
Leggi Tutto
CRETESE-MICENEA, CIVILTA'. - La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta [...] si osservi, per es., uno dei più begli anelli d'oro, da Micene (v. albero, II, p. 168), in cui la olive, piselli, lenti e fave, palmadadatteri, lino, piante aromatiche) e dall' ...
Leggi Tutto
SOMALIA (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome etnico "Somali" è in arabo Śūmālç; in amarico Sumālē; in somalo [...] , si concentrano le scarse coltivazioni indigene, piccoli palmeti di Hyphaene, di damàs, di palmadadatteri, che è qui presso il suo limite estremo di habitat, con colture di ...
Leggi Tutto
ARABIA (A. T., 105-106; in arabo Gezīrat al-‛Arab "la penisola degli Arabi"). - Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ [...] si ricollega a quella del Sáhara. Nelle oasi, l'albero più importante e caratteristico è la palmadadatteri (Phoenix dactylifera), che si spinge sin verso il 30° lat. N. e sino al ...
Leggi Tutto
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune ...
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto ...