YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] .000 q nel 1977), del cotone (180.000 q di semi e 100.000 q di fibra), oltre che delle palmedadatteri (700.000 q di datteri). La sezione costiera dell'altopiano, dotata di buone precipitazioni estive, consente le colture di mais (700.000 q), sorgo ...
Leggi Tutto
Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] riducono a pochi villaggi agricoli (coltivazioni di palmedadatteri, olivi, agrumi) e ad alcune strutture templi, fra i quali famoso l’oracolo di Ammone, visitato da Alessandro Magno. La necropoli presenta una persistenza di elementi egiziani ...
Leggi Tutto
Sebha (o Sabha) Città della Libia (118.975 ab. nel 2003), nel Fezzan, capoluogo della municipalità di S. (15.330 km2 con 212.694 ab. nel 2006), a circa 500 m s.l.m. nel centro dell’oasi di Sebha. La città [...] nodo stradale e carovaniero della regione, dotato di aeroporto. Il territorio della municipalità è percorso da numerosi uidian, lungo i quali si allineano le oasi, dove si coltivano ortaggi, cereali e palmedadatteri e si pratica l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Kerkenna (o Kerkena; arabo Qarqana, it. Cercina), Isole Gruppo di 7 isole della Tunisia (170 km2 con 15.000 ab. ca.), all’ingresso settentrionale del Golfo di Gabès. Le principali sono: Gharbi, in arabo [...] Gharbī «occidentale»; e Charqi o Chergui, in arabo Sharqī «orientale», separate dalla terraferma da un canale bassissimo. Vi si coltivano palmedadatteri, cereali e frutta, ma la popolazione si dedica prevalentemente alla pesca. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’India nord-occidentale (oltre 50.000 km2), protesa nel Mare Arabico e limitata a NO dal Golfo di Kutch, a E dal Golfo di Khambhat. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Le zone piane, [...] che sentono la benefica influenza del monsone, sono fertili e coltivate a riso, grano, orzo, canna da zucchero. Lungo la costa sono diffusi palmedadatteri e manghi. ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] a questo scopo la palma, ma non già una pianta isolata, ma in palmeto, che dia regolarmente datteri che maturino sull' Béchar. Presso Kenadsa e Ksi Ksou si trova un giacimento, che produce da 300 a 500.000 tonn all'anno; nel 1950 la zona è stata ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sviluppo; appunto agli arabi si deve l'introduzione della coltivazione degli aranci, dei gelsi, della canna da zucchero, delle palmedadatteri, del cotone. Si può infine rilevare che alcune istituzioni arabe di stato continuarono nell'età normanna ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1500 kg. di questo alcaloide, quasi esclusivamente nel Giappone. Altre colture da ricordare sono quelle delle piante da frutto (52.000 ettari; peri nella valle dell'Urubamba, palmedadatteri tra Pisco e Ica, aranci a Palpa, peschi, meli, prugni, ecc ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Libani. Sulle terrazze a N. del Libano vive il gelso (Morus alba): nelle valli riparate e calde crescono palmedadatteri, canna da zucchero, fichi, olivi, mandorle, granati e noci.
Lungo le insenature del Giordano vegeta l'oleandro, mentre nelle ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] costa desertica come a Gabes e nel territorio desertico verso il Sahara, vi sono oasi composte esclusivamente di palmedadatteri.
Fauna. - Per quanto si riferisce agli Uccelli ed agl'Invertebrati, la fauna tunisina, a carattere mediterraneo, non ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
dattero
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...