epicanto Plica cutanea che può coprire l’angolo interno dell’occhio, specie nella prima infanzia; la persistenza nell’adulto è da considerarsi [...] un’anomalia. Non va confuso con la piega mongolica che è una vera piega palpebrale. ...
Leggi Tutto
BLEFARITE (dal gr. βλέϕαρον "palpebra"). - È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine [...] ") cioè caduta delle ciglia; tilosi (dal gr. τύλος "callo") o ispessimento del margine palpebrale; trichiasi (gr. τριχίασις, da ϑρίξ "pelo") o incurvamento delle ciglia verso la ... ...
Leggi Tutto
cantotomia Incisione chirurgica della commissura palpebrale esterna: rappresenta la prima fase della cantoplastica e di interventi che richiedono un temporaneo ampliamento della rima palpebrale o una rapida detumefazione della palpebra. ...
Leggi Tutto
simblefaro Aderenza cicatriziale tra congiuntiva palpebrale e globo oculare. Può essere causata da traumi, ustioni, sostanze caustiche, processi infettivi. La terapia è soprattutto chirurgica. ...
Leggi Tutto
lagoftalmo Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale o senile; esoftalmo). L’incompleta chiusura delle palpebre espone la cornea ...
Leggi Tutto
entropion In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia. Generalmente dovuto a retrazione cicatriziale della palpebra o a spasmo del muscolo orbicolare , è causa di lesioni corneali ecc. a seguito di irritazione meccanica. La cura è per lo più ...
Leggi Tutto
simblefaro In oculistica, aderenza cicatriziale tra congiuntiva palpebrale e globo oculare. Può essere causata da traumi, ustioni, sostanze caustiche, processi infettivi. La terapia è soprattutto chirurgica. ...
Leggi Tutto
epifora La fuoriuscita del liquido lacrimale dalla rima palpebrale, in caso di occlusione delle vie lacrimali escretrici o di semplice eccesso di secrezione. ...
Leggi Tutto
criptoftalmo Rara anomalia congenita rappresentata dalla mancanza della rima palpebrale, cosicché la cute del viso copre completamente l’apertura orbitale. La cura è chirurgica. ...
Leggi Tutto
criptoftalmo Rara anomalia congenita rappresentata dalla mancanza della rima palpebrale, cosicché la cute del viso copre completamente l’apertura orbitale. La cura, ovviamente, è chirurgica. ...
Leggi Tutto
palpebrale agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione palpebrale, in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono ...
criptoftalmo s. m. [comp. di cripto- e -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia congenita, consistente nella mancanza della rima palpebrale, di modo che la cute del viso copre completamente l’apertura ...