• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
biografico
22 risultati
Tutti i risultati
Medicina [6]
Biografie [4]
Patologia [3]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]
Cinema [1]

cardiopalma

Enciclopedia on line

Percezione soggettiva, nota anche come palpitazione, del battito cardiaco, di solito accelerato: è fenomeno che si presenta nelle più varie condizioni fisiologiche (emozioni) e patologiche (neurosi, intossicazioni, [...] cardiopatie vere e proprie), e in genere quando vi è tachicardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PALPITAZIONE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiopalma (2)
Mostra Tutti

iperventilazione

Dizionario di Medicina (2010)

iperventilazione Respirazione forzata con frequenza e scambio di aria aumentati. Per sindrome da i. si intende un insieme di segni e sintomi (palpitazione, ansia, tremore, spasmi muscolari, acroparestesie, [...] respiro corto) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue (ipocapnia). I pazienti (spesso molto emotivi) iperventilano senza accorgersene ... Leggi Tutto

iperventilazione polmonare

Enciclopedia on line

Aumento della ventilazione polmonare per maggiore frequenza e profondità degli atti respiratori. Si osserva dopo sforzi, in stati tossici, infettivi e in caso di tensione emotiva. La sindrome da i. è un [...] insieme di segni e sintomi (palpitazione, ansia, tremore, spasmi muscolari ecc.) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue. Per la diagnosi differenziale è utile la prova di i. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PALPITAZIONE – TREMORE – SPASMI – ANSIA

gastrocardiale

Enciclopedia on line

Che riguarda lo stomaco e il cuore. Sindrome g. di Roehmeld Forma di nevrosi cardiaca (dal nome dell’autore che l’ha descritta più compiutamente) che si verifica in soggetti predisposti in seguito a forte [...] dello stomaco, dopo pasti copiosi o notevole deglutizione di aria. È caratterizzata da disturbi funzionali del cuore (palpitazione, disordini del battito cardiaco), senso di costrizione toracica e difficoltà respiratoria. La crisi si risolve dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROPINA – STOMACO – NEVROSI

Tremore

Universo del Corpo (2000)

Tremore Alberto Muratorio Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] per frequenza e a scomparire durante il sonno. Già Galeno, nel 2° secolo d.C., parlava di tremore ('palpitazione'), ma la prima classificazione risale al 1663, quando venne distinto il motus tremulus dal tremor coactus, corrispondenti rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – AUTOSOMICO DOMINANTE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremore (2)
Mostra Tutti

NEURASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza") Ottorino Balduzzi Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] peso alla fronte o al vertice, senso di stiramento dei muscoli della nuca, ecc., parestesie precordiali con o senza palpitazione di cuore (neurasthenia cordis), senso di oppressione al torace, inappetenza e senso di ripienezza gastrica dopo mangiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURASTENIA (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nel senso che il cuore lavora più intensamente, ma la causa può risiedere o no in un'alterazione dell'organo. La palpitazione può essere continua, ma più spesso è ad attacchi, "parossistica"; e in quest'ultimo caso può insorgere dopo una causa ... Leggi Tutto

Comencini, Francesca

Lessico del XXI Secolo (2012)

Comencini, Francesca Comencini, Francesca. – Regista e sceneggiatrice (n. Roma 1961). Figlia di Luigi Comencini, esordisce nel 1984 con Pianoforte, premio De Sica al Festival di Venezia. Dopo diversi [...] Lo spazio bianco, dove dirige una ispirata Margherita Buy, la C. racconta l’attesa struggente di una donna che segue con palpitazione ogni momento della sua piccola nata al sesto mese, in lotta tra la vita e la morte. Profondamente ispirato e ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA – NASTRO D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI – MARGHERITA BUY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comencini, Francesca (1)
Mostra Tutti

tachicardia

Enciclopedia on line

tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] . Il suo inizio, repentino, è in genere avvertito dal paziente come un brusco scatto retrosternale seguito da palpitazione; la fine dell’accesso si accompagna a spossatezza con senso di liberazione. Prognosi e terapia dipendono dai meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGINA PECTORIS – BETABLOCCANTI – CARDIOPALMO – MIOCARDIO – ARITMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachicardia (2)
Mostra Tutti

psicosomatica

Dizionario di Medicina (2010)

psicosomatica Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] che lo stato di angoscia può essere «rappresentato da un unico sintomo [...] un tremito, una vertigine, una palpitazione cardiaca, un affanno […] tutti questi stati che noi descriviamo come equivalenti di angoscia vanno equiparati all’angoscia sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosomatica (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
palpitazióne
palpitazione palpitazióne s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare «palpitare»]. – 1. La sensazione soggettiva del battito cardiaco, concitato o accelerato, dovuto a cause patologiche o a forte emozione: avere le p.; soffrire di...
palpitaménto
palpitamento palpitaménto s. m. [der. di palpitare]. – L’atto, il fatto di palpitare (non ha gli usi specifici di palpitazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali