cardiopalma Percezione soggettiva, nota anche come palpitazione, del battito cardiaco, di solito accelerato: è fenomeno che si presenta nelle più varie condizioni fisiologiche (emozioni) e patologiche (neurosi, intossicazioni, cardiopatie vere e proprie), e in genere quando vi è tachicardia. ...
Leggi Tutto
ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. [...] livello di sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni psichiche con vari disturbi (ansia ...
Leggi Tutto
panico Senso di forte ansia che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, cadendo in uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti [...] e constano di senso di costrizione toracica, accompagnato da dolore, tachicardia e palpitazioni, dispnea, sudorazione profusa, vertigini, e quindi parestesie, vampate di calore o ...
Leggi Tutto
depressione Ansia e depressione: malattie del secolo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) configura l’ansia e la depressione come malattie da inserire [...] e tesa. Il soggetto sperimenta un’iperattività del sistema nervoso simpatico, respiro rapido, palpitazioni. Da un punto di vista cognitivo, i pazienti sono vigili e scrutano l ...
Leggi Tutto
simpaticotonia Predominanza in un individuo del tono vegetativo simpatico nei confronti di quello parasimpatico (➔ neurovegetativo, sistema). Tale prevalenza neurovegetativa può rientrare [...] e talvolta cianotiche, efidrosi, tachicardia con sensazione soggettiva frequente di palpitazioni, ritardo nello svuotamento gastrico oppure diarrea, aumento della temperatura ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo [...] utilizzo: per inalazione attraverso il fumo (paranoia, tachicardia, palpitazioni, tosse, broncocostrizione, ipotensione ecc.), per somministrazione orale (ipotensione, confusione ...
Leggi Tutto
CLOROSI (dal gr. χλωρός "verde"; fr. chlorose; sp. clórosis; ted. Bleichsucht; ingl. chlorosis, green sickness). - Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre [...] funzionali: inappetenza, difficoltà a digerire, stipsi, non di rado ipercloridria, palpitazioni di cuore, soffî anemici, ambascia respiratoria. Questi disturbi tendono più o ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe. - Chirurgo, nato ad Ancarano (Teramo) nel 1739, morto a Roma il 1° agosto 1808. Studiò lettere e filosofia in Ascoli, medicina [...] di chirurgia, Roma 1798), osservò per primo (1800) la possibile associazione delle palpitazioni di cuore col gozzo, onde può essere considerato come il primo scopritore del gozzo ...
Leggi Tutto
feocromocitoma Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano [...] sono la tachicardia, la cefalea intensa, la sudorazione, l’ipotensione posturale, le palpitazioni, l’angina e le epigastralgie. La diagnosi viene realizzata mediante il dosaggio ...
Leggi Tutto
CONVALLAMARINA. - È un glucoside (C23H44O12), principio attivo del mughetto. Facendola bollire con gli acidi diluiti si sdoppia in glucosio e in [...] , fu osservata la regolarizzazione del cuore in 24 ore. L'azione sulle palpitazioni sarebbe notevole: la convallamarina farebbe cessare i battiti periferici, penosi ai malati ...
Leggi Tutto
palpitante agg. [part. pres. di palpitare]. – 1. a. Che palpita, detto del corpo o di parte di esso: cuore ancora vivo e palpitante; le membra palpitante dell’animale morente; che si muove con ritmo frequente ...