Ninfa Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna [...] il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle PaludiPontine ai piedi dell’antica Norba; sotto l’amministrazione della Chiesa, si sviluppò fino a ...
Leggi Tutto
ULUBRE. - Piccola città delle PaludiPontine, che compare fin da epoca antica nelle fonti storiche, ma senza fatti degni di nota. Si conservò fino ai primi tempi dell'impero col rango di municipio. Fu iscritta alla tribù Pomptina; si suppone che venisse costituita a municipio quando al tempo di ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dei tributi, fa eseguire un catasto nel 1777, riprende i lavori di bonifica nelle paludipontine ed è munifico mecenate di artisti e letterati. ● Differente appare il quadro degli ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] progetto di sistemazione dell'Adda, e un grande e complesso piano di bonifica delle Paludipontine, la cui esecuzione fu interrotta dalla morte di Giuliano de' Medici. Al servizio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri 1. Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere [...] , il 25 novembre del '33 Terra nostra di Arturo Rossato, propaganda della bonifica delle paludipontine, mostra la conversione in scena del contadino Gigio Moran, prima restìo a ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio. – Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta. La famiglia godeva [...] parte delle congregazioni dei Vescovi e regolari, di Propaganda, dell’Indice, delle Acque, paludiPontine e chiane (Notizie per l’anno bisestile MDCCXCVI, 1796). Nei pochi mesi al ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco (Pietro Domenico Francesco).– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non [...] (Tramonto nel Tirreno, 1890; Via della malaria: Terracina, 1890; Monti e paludi, 1890; Paludipontine, 1890), le Alpi (Staffel Alp. Zermatt, 1891; Dent-Blanche-Zermatt, 1891 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico [...] malferma, nel 1777 scrisse una relazione per il pontefice Pio VI sulla bonifica delle paludiPontine. L’anno successivo i lucchesi chiesero a Boscovich e Zanotti di valutare il ...
Leggi Tutto
Bòscovich 〈-ič〉, Ruggero Giuseppe. - Astronomo, geodeta, fisico, matematico ( [...] : stabilità della cupola di S. Pietro e della Biblioteca cesarea a Vienna , bonifica delle paludipontine, misurazione (con Chr. Maire) dell'arco di meridiano tra Roma e Rimini (De ...
Leggi Tutto
Taparèlli d'Azèglio, Roberto. - Patriota (Torino [...] di stato a Parigi (1809), ispettore a Roma dei lavori di bonifica delle paludipontine (1811), commissario di polizia a Lauenburg (1813). Di idee liberali, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: ...
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito ...