(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] La piazzaforte di P., conquistata dai Francesi il 16 febbraio 1808, si arrese agli Spagnoli solo il 30 ottobre 1813. Durante la campagna del 1823 contro la Repubblica di Spagna, i Francesi riuscirono, il 16 settembre, a ottenere la resa di Pamplona. ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] varî di altre località e gli oggetti rinvenuti negli scavi stratigrafici di Pamplona.
Bibl.: M. A. Mezquiriz, La excavación estratigráfica de Pompaelo, I, Pamplona 1958; A. Balil, Mosaicos romanos del Conventus Caesarugustanus, in stampa; id., Bronce ...
Leggi Tutto
Fratello (m. Pamplona 1273) del re Tibaldo II, cui successe nel 1270, lasciando alla morte una figlia minorenne, Giovanna, sotto la tutela della madre Bianca d'Artois. ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo spagnolo (Pamplona 1903 - ivi 1973). Collaboratore di numerosi periodici e riviste letterarie, ha pubblicato i romanzi Retorno (1932), La ciudad (1939), Pugna de almas (1945), [...] Los grandes hombres ante la muerte (1949), Encrucijadas (1952). È inoltre autore di opere drammatiche stilisticamente vicine al costumbrismo ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. Pamplona - m. 1619), fu rettore del Collegio di Spagna in Bologna e canonico nella sua città natale. Pubblicò (1612) una Iuris pontificii summa e una Iuris civilis summa, copiosi repertorî [...] del Corpus iuris canonici, del Corpus iuris civilis e delle rispettive glosse ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (Roma 1880 - Pamplona 1949); si occupò di storia medievale e di storia dell'America spagnola (Cristóbal Colón y el descubrimiento de América, 2 voll., 1945); la sua opera più notevole [...] è la Historia de España y su influencia en la historia universal (10 voll., 1918-40) ...
Leggi Tutto
Arcidiacono di Pamplona (sec. 12º). È una delle maggiori figure di quel gruppo di traduttori che attorno alla metà del sec. 12º lavoravano in Spagna. R. collaborò a varie versioni di opere arabe; ma il [...] suo nome è soprattutto legato alla versione latina del Corano (1143 circa), fatta su richiesta di Pietro il Venerabile, in collaborazione con altri, tra i quali Ermanno Dalmata e Pietro di Toledo ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Pamplona 1594 - Madrid 1648), gesuita. Fu tra i maggiori teologi della rinnovata scolastica. Scrisse De ente supernaturali disputationes in universam theologiam (3 voll., 1634-48) e [...] altri trattati teologici e morali; fu censore generale della fede presso l'Inquisizione. Non va confuso con l'omonimo gesuita (Oletta, Navarra, 1646 - Madrid 1727), missionario nella Nuova Granata e procuratore ...
Leggi Tutto
Musicista (Pamplona 1844 - Biarritz 1908). Precocissimo, si perfezionò nel violino a Parigi con D. Alard. Svolse attività concertistica in Europa e America, ovunque acclamato per il grande virtuosismo, [...] la nobiltà dello stile e l'espressione profonda. Per lui É. Lalo compose la Symphonie espagnole e M. Bruch la Scottische Phantasie. Dalla sua abbondante produzione di musica per violino emergono per notorietà ...
Leggi Tutto
Terzogenito (San Ildefonso 1913 - Pamplona 1993) di Alfonso XIII, dal 1938 pretendente al trono di Spagna per la morte del fratello Alfonso e la rinuncia di Giacomo, ha sposato María Mercedes di Borbone-Napoli. [...] Rientrato dal 1947 in possesso dei beni paterni in Spagna, continuò a proporsi come successore di Alfonso XIII nell'eventualità di una restaurazione monarchica, anche dopo che F. Franco ebbe chiaramente ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...