Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi a N fino a Pievepelago, dove riceve il nome di Scoltenna. Gira quindi intorno al massiccio del Monte Cimone e a N di questo si unisce con il torrente Leo, e, con il nome di P., prosegue verso NE. A ...
Leggi Tutto
Savignano sul Panaro Comune della prov. di Modena (25,2 km2 con 9197 ab. nel 2008). Il centro è posto a 102 m s.l.m. sull’apice del conoide del Panaro e sul lato destro del fiume di fronte a Vignola. Industrie [...] alimentari, cementifici; sviluppato centro agricolo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (51,5 km2 con 10.801 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, poco a N del fiume Panaro. Sede di industrie alimentari, della carta e metalmeccaniche.
Notevole [...] la rocca medievale, edificata da Bartolino di Novara per Obizzo d’Este (1340) ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] forza dalla produzione artistica del nuovo secolo. Da una società in cui le finzioni sorgevano dal mutamento fantasioso del reale, si è passati a una società in cui è la realtà ad alimentarsi della finzione.
Un ...
Leggi Tutto
Ingegnere (San Felice sul Panaro 1827 - Bologna 1893), prof. nelle univ. di Modena (1851), di Roma (1871) e infine di Bologna, ove fondò e diresse fino alla morte la scuola degli ingegneri; socio nazionale [...] dei Lincei (1873). Si occupò principalmente di questioni teoriche e sperimentali di idraulica, contribuendo altresì a parecchi grandi lavori di costruzione di canali, bonifiche, ecc. Fu deputato nella ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Saliceto Panaro, Modena, 1881 - Milano 1939): la forma vera del suo cognome è Verona. Nei suoi numerosi romanzi (Colei che non si deve amare, 1910; La vita comincia domani, 1912; Il [...] cavaliere dello Spirito Santo, 1914; Mimì Bluette, fiore del mio giardino, 1916; Sciogli la treccia, Maria Maddalena, 1920; La mia vita in un raggio di sole, 1922; ecc.) alcuni dei quali ebbero clamoroso, ...
Leggi Tutto
Romano (m. S. Cesario sul Panaro 885), successe a Marino il 17 maggio 884. Il suo breve pontificato fu agitato dalla lotta delle fazioni nobiliari di Roma. Si recava, invitato da Carlo il Grosso, alla [...] dieta di Worms per la successione dell'Impero, quando morì, non lungi dall'abbazia di Nonantola, ove fu sepolto. Il suo culto fu confermato il 2 giugno 1891; festa, 8 luglio ...
Leggi Tutto
Puviani, Amilcare
Economista (San Felice sul Panaro 1857 - ivi 1907). Insegnò nelle università di Bologna e di Perugia. Studioso di finanza pubblica, nella sua Teoria dell’illusione finanziaria (1903) [...] ha argomentato come la scarsa conoscenza da parte dei cittadini (per loro ignoranza o per opacità delle procedure) dei meccanismi che regolano le entrate dello Stato e le modalità di finanziamento delle ...
Leggi Tutto