panarteritenodosa Sindrome multisistemica (detta anche periarterite o poliarterite nodosa) ascrivibile al gruppo delle collagenopatie, che colpisce prevalentemente gli uomini di [...] lume vasale. Per la diagnosi è importante l’esame istologico delle nodosità superficiali, prelevabili biopticamente, con la dimostrazione delle tipiche alterazioni. Quadro clinico ... ...
Leggi Tutto
arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. [...] . Le a. superficiali appaiono spesso tortuose, nodose, pulsanti; all’esame radiologico le a. biopsia renale in corso di panarteritenodosa). A carico dell’endotelio possono ...
Leggi Tutto
vaso Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. anatomia e medicina [...] , arteriole, venule, capillari: quelle dei v. maggiori comprendono quadri morbosi come la panarteritenodosa, l’arterite a cellule giganti ecc. Tra quelle dei v. minori, che più ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA. - Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). [...] ed alle nefroangioiti (localizzazione renale di varie arteriti, come la panarteritenodosa, la tromboangioite obliterante, ecc.), gli infarti renali, a loro volta ...
Leggi Tutto
COLLAGENO, patologia del. - La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel [...] tra 6 mesi e 2 anni; la mortalità è di circa il 50%. La panarteritenodosa consiste in un processo infiammatorio con esito cicatriziale, che colpisce più o meno diffusamente le ...
Leggi Tutto
ANGIOLOGIA (III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti [...] età), la malattia di Horton (arterite temporale a cellule giganti), la panarteritenodosa, le arteriti che esprimono un coinvolgimento delle arterie in particolari affezioni, quali ...
Leggi Tutto
CORTISONE. - Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, [...] , virilismo da iperplasia surrenale; lupus eritematoso disseminato, dermatomiosite, panarteritenodosa; emopatie iperplastiche e displastiche (morbo di Hodgkin, leucemie); sindromi ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE. - Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] . Dopo intervento di simpatectomia lombare la l. r. scompare. Periarterite nodosa (o panarteritenodosa). - Processo arteritico delle piccole e medie arterie conglobante tutte e ...
Leggi Tutto
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Sommario: 1. Il problema del cancro. 2. Il problema cellulare dell'infiammazione. 3. L'ascesa dell'immunopatologia. [...] '). In seguito furono incluse in questa categoria clinica anche l'artrite reumatoide, la panarteritenodosa, la dermatomiosite e altre entità morbose. L'etichetta, che implicava il ...
Leggi Tutto
Connettivo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che hanno tutti derivazione mesenchimale e alcune proprietà [...] più frequenti vi sono l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico, mentre la panarteritenodosa, il morbo di Still, la polimiosite e la dermatomiosite sono più rare. La ...
Leggi Tutto
panangioite s. f. [comp. di pan- e angioite]. – In medicina, infiammazione di tutti i vasi (arteriosi e venosi, talvolta anche linfatici) di un settore dell’organismo; anche, infiammazione delle tre tuniche ...