Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
fig.Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed [...] (amilasemia) e nelle urine (amilasuria), i cui aumenti sono indicativi di pancreatite o di ostruzione dei dotti escretori del pancreas. Di significato non specifico, ma di indubbio valore orientativo e di pratica esecuzione, è l’esame delle feci: la ...
Leggi Tutto
duodenopancreatectomia
Asportazione parziale del pancreas e del duodeno. Si esegue per l’asportazione di tumori della testa del pancreas e della papilla di Vater: il coledoco e il restante dotto pancreatico [...] vengono reimpiantati a livello digiunale ...
Leggi Tutto
Tumore endocrino del pancreas, benigno o maligno (adenoma o adenocarcinoma delle isole di Langerhans), che origina dal tessuto insulare pancreatico ed è responsabile di sindromi cliniche sostenute dagli [...] con reazione adrenergica compensatoria (bulimia, crisi lipotimiche ecc.). Si sviluppa in qualsiasi settore del pancreas, talvolta in forma di neoplasie multiple a comportamento solitamente benigno (adenoma), raramente maligno (adenocarcinoma ...
Leggi Tutto
pancreatografia
Esame radiografico del pancreas eseguito mediante inoculazione di un mezzo di contrasto nel dotto pancreatico, praticato con l’ausilio di un fibroscopio (colangiopancreatografia retrograda [...] al duodeno, da dove è possibile insinuare una sottile sonda nel dotto pancreatico. La CPRE può essere eseguita allo scopo di diagnosticare e trattare alcune malattie dei dotti biliari e del pancreas (per es., ostruzione per la presenza di calcoli). ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] sull’aumento della glucagonemia nel sangue e sulle metodiche di imaging che identificano il tumore delle cellule insulari del pancreas. In alcuni casi è però necessario utilizzare la laparotomia per riconoscere e studiare il glucagonoma. Quando è ...
Leggi Tutto
insuloma
Tumore endocrino del pancreas, costituito da un adenoma o da un carcinoma delle isole di Langerhans che, a seconda dell’ormone prodotto, assume vari nomi: insulinoma, gastrinoma, glucagonoma. ...
Leggi Tutto
Miscela di enzimi ottenuta dal pancreas di maiale o di bue e formata da tripsina, amilopsina e steapsina. Polvere amorfa, da bianca a gialla, parzialmente solubile in acqua, con proprietà digestive; utilizzata [...] anche nell’industria tessile (come fluidificante) e del cuoio ...
Leggi Tutto
Processo morboso, acuto, subacuto o cronico a carico del pancreas; può essere di natura infettiva (batterica o virale) o degenerativa (p. acuta necrotico-emorragica), sotto forma di affezione acuta che [...] . Questo tipo di patologia si manifesta con dolore trafittivo epigastrico violentissimo e improvviso, leucocitosi e febbre, stato generale grave; è la conseguenza di un processo di autodigestione del pancreas operato dalla liberazione di enzimi. ...
Leggi Tutto
Flogosi cronica indurativa della testa del pancreas, frequentemente legata a flogosi degli organi contigui (stomaco, coledoco ecc.). Rappresenta un caso particolare di pancreatite cronica. ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...