Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, [...] il futuro Pandolfo II. Ostile alla politica di Giovanni XII che, alleato dei marchesi di Spoleto e di Toscana, voleva impadronirsi di Capua, più tardi favorì Giovanni XIII, ottenendo così la protezione dell'imperatore Ottone I, alleato del pontefice. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 982) di PandolfoCapodiferro. Alla morte del principe Landolfo III, a scapito del figlio di questo Pandolfo II, fu associato dal padre al governo. Dopo la morte del padre, fu cacciato da Benevento [...] a opera del cugino (981), e di lì a poco morì combattendo con l'imperatore Ottone II a Stilo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] della madre.
Estremamente scarse risultano le notizie circa la figura di Pandolfo II di Benevento, concentrandosi tutte su un unico avvenimento che, alla morte di PandolfoCapodiferro nel 981, con il definitivo sfaldamento della costruzione messa in ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] l’affermazione di un unico potere forte; la stessa unificazione della Longobardia minore sotto il principe longobardo PandolfoCapodiferro (m. 981) si rivelò effimera. Nell’11° sec. la Longobardia minore cadde sotto la dominazione dei Normanni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] , si riaprì il conflitto tra i due imperi nell’Italia meridionale, di fatto S. passò sotto il controllo di Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua, che ottenne dal principe Gisulfo il riconoscimento di suo figlio come erede e successore. Alla morte ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da Bisanzio titolo di "imperiale antipato e patrizio" e sostenne un assedio mosso a Napoli dal conte Corrado e da PandolfoCapodiferro principe di Salerno; Sergio III (977-999), costretto ad aprire le porte di Napoli a Ottone II (981); Giovanni IV ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] .
Storia. - Il territorio fu, durante il sec. X, tenacemente conteso fra Longobardi e Bizantini. Disfatti questi dal principe PandolfoCapodiferro nel 970, il movimento di secessione che aveva avuto inizio con la separazione di Salerno e di Capua dal ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] e poi nuovamente insediato al governo grazie all'intervento militare del principe di Capua-Benevento, PandolfoCapodiferro. Nel 977 Pandolfo (II), figlio di PandolfoCapodiferro, succedette in Salerno a Gisulfo, morto senza eredi. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 930 circa - m. 977) di Guaimario II, a 16 anni restò padrone del potere. Sfuggito a varie congiure, si alleò con Giovanni XII contro l'imperatore Ottone I. Ma fu dominato dall'audace politica [...] di PandolfoCapodiferro principe di Benevento, che gli mise accanto il proprio figlio, con diritto di successione. ...
Leggi Tutto