Uomo politico e umanista (Pesaro 1444 - ivi 1504); espulso da Pesaro nel 1489 da Giovanni Sforza, ch'egli aveva fino allora servito, offrì la sua competenza di giurista a Lorenzo il Magnifico e a Ercole I d'Este, che l'adoperarono soprattutto in ambascerie. Riebbe i suoi beni da Cesare Borgia, che s'era impadronito di Pesaro, e ne godette il favore; ma, col ritorno a Pesaro di Giovanni Sforza, fu imprigionato ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] Per le Marche e per l'Umbria, III (1886), pp. 328-344. Si vedano inoltre: G. S. Scipioni, rec. a A. Saviotti, PandolfoCollenuccio, in Giorn. stor. della letter. ital., t. XI (1888), p. 429; R. Renier, comunic. sul termine "mazzacrocca", ibid., t. XI ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., XLIII (1917); id., Le missioni di PandolfoCollenuccio a papa Alessandro VI, in Arch. Soc. rom. st. pat., XXXIII (1910); id., Studi sulla crisi politica italiana alla fine ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] , Pesaro nella Repubblica cisalpina, ivi 1892; G. Castellani, Articles of the mint of Pesaro, Londra 1927; C. Cinelli, PandolfoCollenuccio e Pesaro ai suoi tempi, Pesaro 1880; B. Feliciangeli, Sull'acquisto di Pesaro fatto da Ceasre Borgia, Camerino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] . Con Marsilio, Pico, Poliziano s'incontrano F. Filelfo e D. Calderini, Bernardo Bembo ed Ermolao Barbaro, PandolfoCollenuccio, Giovanni Reuchlin, G. Biel. Aumenta la biblioteca medicea, per cui si raccolgono e trascrivono manoscritti per tutta ...
Leggi Tutto
URECHE, Grigore
Ramiro ORTIZ
Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] e leggere opere storiche del Rinascimento italiano, emigrato in Polonia fino dai tempi di Arnolfo Tedaldi, PandolfoCollenuccio, Filippo Bonaccorsi (Callimachus Experiens) e Alessandro Guagnini (di cui probabilmente conobbe la Sarmatiae Europeae ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] sposi, ibid., pp. 34, 37-40, 42 s., 45 ss., 49-51, 58 s., 61 s., 66; P. Negri, Le missioni di PandolfoCollenuccio a papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 336-79; G. Dalla Santa, Benedetto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Bartolomeo Cavalieri e Antonio Cornazzano, che la celebrò in alcuni suoi versi. Altro suo protetto fu l'umanista marchigiano PandolfoCollenuccio, che da lei fu incoraggiato a scrivere il Compendio de le Istorie del Regno di Napoli. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] e medicamenti. Non va tuttavia dimenticato che malgrado questi attacchi – che peraltro suscitano la risposta di PandolfoCollenuccio nella Pliniana defensio del 1493 – Plinio rimane molto popolare, specie nell’Europa centrale ove fin dai primi ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] in medicina erroribus (Ferrara, L. Rossi - A. Grassi, 1492), dedicato al Poliziano e redatto in risposta al pesarese PandolfoCollenuccio, medico e a quel tempo consigliere del duca Ercole II. La polemica, nata in verità contro le traduzioni dei ...
Leggi Tutto