pannocchia botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume aspetto piramidale o conico. Se i rami secondari sono molto regolari e di lunghezza ...
Leggi Tutto
tutolo Asse della pannocchia del mais, più o meno ingrossato e spugnoso, sul quale sono inseriti i granelli. Ridotto in farina, si usa nell’alimentazione del bestiame. ...
Leggi Tutto
Mazorca Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). Da società politica degenerò man mano in banda di sicari e strumento d’ ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio. – Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale e, allievo di A. Crivellucci, si laureò con una tesi subito data alle stampe con il titolo L’ultimo moto ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, testimoniato tra il 1134 e il 1163, [...] da Pietra (castello le cui rovine sono 12 km a nord-est di Scarlino); da Bernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da Perolla e i da Castiglion Bernardi (due località ora distrutte ... ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica nella Chiesa volterrana, sulla [...] a lui fedeli. Per raggiungere il suo scopo, insieme con i fratelli Bernardino, Ugerio, Pannocchia, Ugolino e Ranieri, si collegò nel gennaio 1213 con il Comune di San Gimignano ... ...
Leggi Tutto
, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II Pannocchia e denominato dal castello [...] di concessione e per le quali versavano un censo. Nel 1192 il loro nonno Ranieri II Pannocchia pagava quattro marabottini; un secolo più tardi, nel 1291, i tre rami della casata ... ...
Leggi Tutto
PANNOCCHINA. - Nome italiano della Graminacea Dactylis glomerata L. (dal gr. δάκτυλος "dito" per la forma delle divisioni della pannocchia). È un'erba perenne, alta fino a un metro circa, cespitosa, con foglie lineari, larghette, glaucescenti; infiorescenza formata di spighette densamente ...
Leggi Tutto
panico Erba annua (Setaria italica o Panicum italicum; v. fig.) [...] della famiglia Poacee, alta più di 1 m, con pannocchia compatta, grossa, spiciforme, spesso lobata o interrotta alla base, lunga fino a 30 cm, con cariossidi piccole, gialle, rosse ...
Leggi Tutto
KOELERIA (dedicato a Georg Ludwig Köler botanico tedesco). - Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee. Sono erbe annue o perenni, generalmente, cespugliose, con infiorescenza [...] a pannocchia spiciforme; spighette piuttosto piccole con 2-15 fiori; glume disuguali acute; rachilla articolata; glumette carenate acute o bidentate o brevemente arestate tra i ...
Leggi Tutto
pannòcchia s. f. [lat. panucula, variante di panicula, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza decrescente...
pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...