Pantelleria Isola del Mar di Sicilia (83 km2 [...] e la popolazione utilizza acqua di cisterna. Gli abitanti vivono in tre centri, Pantelleria, Khamma e Scauri , e in numerose tipiche case sparse (dammusi). Principali prodotti ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, [...] , tutte ottenute prevalentemente da uve del vitigno Zibibbo. Per approfondire Scheda prodotto: Pantelleria DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta del bocciolo fiorale della pianta appartenente alla specie Capparis spinosa, varietà Inermis, cultivar Nocellara, sottoposto a maturazione tramite salatura con sale marino [...] “grucocapparina” presenti nel terreno lavico. Per approfondire Scheda prodotto: Cappero di Pantelleria IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
SESI. - Nome dato dagli abitanti di Pantelleria a monumenti funerarî caratteristici di quell'isola. Sono costruzioni massicce, costituite da cumuli di pietre brute, di [...] , dopo la multisecolare distruzione, rimangono poco più di 50 sesi (per l'illustrazione v. pantelleria, XXVI, p. 211). In prossimità dei sesi si rinvennero i resti di un villaggio ... ...
Leggi Tutto
Nel 2014 l'UNESCO ha inserito la coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria tra i Patrimoni Culturali Immateriali. La tecnica di coltivazione, tramandata attraverso istruzioni pratiche e orali in dialetto locale da generazioni di vinai e con ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (XX, p. 448). - Data la sua posizione di punto avanzato del Mediterraneo centrale facente sistema con Pantelleria, durante la seconda Guerra mondiale fu organizzata a difesa e vi furono destinate truppe e batterie (comandante, capitano di vascello Bernardini). Il 7 giugno 1943 commandos ...
Leggi Tutto
COSSIRITE. - Minerale simile all'enigmatite del gruppo degli anfiooli triclini, che si trova, in piccoli cristallini neri, nel materiale vulcanico dell'isola Pantelleria (v. anfibolo). ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo. - Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo del Genio, prese parte alla difesa di Gaeta nel 1806 (una memoria dell'A. sull'argomento è nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove il giovane Carpitella passò molte lunghe estati, serbandone tenace e affettuosa memoria. Coniugato con Stefania Testa, danzatrice (docente all’Accademia ...
Leggi Tutto
Sicilia, Canale di Largo canale del Mar Mediterraneo che separa la Sicilia dall'Africa: ca. 150 km da Marsala a Capo Bon. La profondità in alcuni punti raggiunge i 1.000 m (così presso [...] Pantelleria). Sono presenti banchi di sabbia e varie isole: Pantelleria, il gruppo delle Pelagie (Lampedusa e Linosa) e il gruppo delle Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo). ...
Leggi Tutto
pantellerite s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, ...
pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di Trapani) e ...