PAOLAMalatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta di Rodolfo da Varano [...] . Coniglio, I Gonzaga, Milano 1967, pp. 43-45, 47 s., 51; R.M. Letts, PaolaMalatesta and the court of Mantua, 1393-1453, MPhil. thesis Warburg Institute, London 1980; R. Signorini ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista. - Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, [...] grazie agli importanti legami di parentela, essendo figlio di Eusebio nipote di PaolaMalatesta prima marchesa di Mantova, potente e discusso favorito del marchese Federico Gonzaga ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio. - Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438). Il padre apparteneva [...] oscure origini. Secondo questa versione, egli fu posto sotto la protezione di PaolaMalatesta che, dopo averlo condotto al fonte battesimale, lo avrebbe adottato concedendogli il ... ...
Leggi Tutto
Ludovico III Gonzaga secondo marchese di Mantova [...] . - Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di PaolaMalatesta . Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, Barbara di Brandeburgo. Dopo essere ...
Leggi Tutto
Filippo di Domenico. - Scultore veneziano (secc. 14º-15º); attivo a Fano dal 1416 [...] al 1421, eresse nella chiesa di S. Francesco la tomba goticheggiante di PaolaMalatesta . Lavorò anche in S. Petronio di Bologna, dove eseguì le finestre di due cappelle (1394-1396 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ Fare [...] religiosi e di cultura patrocinati dai principi e frequentati da nobildonne. Dapprima PaolaMalatesta Gonzaga, promosse il monastero del Corpus Christi di Mantova (1416-1420), da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo. - Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di PaolaMalatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 [...] e venne scambiato con Domenico Malatesta signore di Cesena nel febbraio del legittimo, Ugolotto, e probabilmente tre femmine, Paola, Cecilia (sposatasi con Edoardo conte d'Arco ... ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della [...] , alla corrispondenza con l’amata sorella Anna e con le cognate Rengarda e PaolaMalatesta, a qualche viaggio alla stazione termale di Petriolo nel Senese, e a pii pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini. Nel 1396 si recò a Padova [...] (12 dicembre 1432), una (non datata) ad Andrea Correr; cinque sono indirizzate alla marchesa PaolaMalatesta tra il 1438 e il 1439 e riguardano per lo più i giovani figli, e una ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da. - Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo. Ipotetica la data, [...] di Corbie, riformatrice dei frati minori e delle clarisse di Francia, e di PaolaMalatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga marchese di Mantova, fondatrice del monastero del Corpo ...
Leggi Tutto
trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier per le prossime elezioni politic
gorgerino (o gorgierino; ant. gorzerino o gorzarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci);...