Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
PAOLODIBONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] p. 181) come una vera e propria guida utilizzata da PaolodiBonaiuto come termine di paragone per il suo lavorare «bene et diligenter». In dipendenza dal repertorio figurativo di Jacopo diPaolo va posto, ad es., il S. Floriano, per la disposizione ...
Leggi Tutto
JACOPO diPaolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] il 4 marzo dello stesso anno fu pagato per aver disegnato sei mezze figure di santi che lo scultore PaolodiBonaiuto da Venezia doveva eseguire nel basamento della facciata di S. Petronio. Nel 1399 venne pagato per aver compiuto un sopralluogo alle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , cui si pose concretamente mano tra il 1393 e il 1394, vede attivo uno scultore come il veneziano PaolodiBonaiuto, che ai modelli masegneschi esplicitamente si richiama, sia pure con intelligente, personale cautela. Più tardi, quando si pose ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] le statue di S. Pietro e di S. Paolo dello scultore palermitano Ignazio Marabitti. Nel 1764 lavorò nella chiesa di S. della famiglia. Sposatosi nel 1750 con Dorotea Bonaiuto, ebbe diversi figli, di cui solo due pare siano sopravvissuti alla sua ...
Leggi Tutto
Bonaiuto, Anna
Bonaiuto, Anna. – Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Latisana, Udine 1950). La pluriennale esperienza teatrale le ha conferito una magistrale qualità interpretativa che, unita [...] Luchetti, ha ottenuto tuttavia i più ampi consensi con la magistrale interpretazione di Livia Danese, moglie di Giulio Andreotti, nella biografia pop firmata da Paolo Sorrentino, Il Divo (2008), sull’ascesa e il declino del controverso statista ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] mettere in comunicazione diretta i cantieri di S. Vito con quelli di S. Paolo a Ripa d'Arno, sull'altra di Ripoli (Pisa, palazzo Arcivescovile). Andrea diBonaiuto (v.) e poi Antonio di Francesco (v.) furono invece attivi in Camposanto alle Storie di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] per la basilica di S. Paolo f.l.m. una statua lignea di S. Paolo puntualmente ripresa dal S. Paolo affrescato nella catacomba diBonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli di S. Maria Novella a Firenze - bene sembra accordarsi alle ultime opere romane di ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] e il 1273 fu impegnato a commentare le Epistolae di s. Paolo, in particolare quella ai Romani, continuando al tempo , StArte, 1976, 28, pp. 181-213; J. Gardner, Andrea diBonaiuto and the Chapter House Frescoes in Santa Maria Novella, AHist 2, 1979, ...
Leggi Tutto
Andrea diBonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] Pinacoteca, S. Agostino (?), S. Giuliano, S. Paolo, S. Michele e Crocifissione. Ancora da ricordare: Berlino italiane, Milano 1956, pp. 33, 219, 227.
L. Marcucci, s.v. Andrea diBonaiuto, in DBI, III, 1961, pp. 83-85 (con bibl.).
E. Carli, Pittura ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giusto e il figlio Giusto d'Andrea
Luigia Mlaria Tosi
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non [...] col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con Bicci di Lorenzo fino al 1424, e fu con Masaccio a Pisa nel 1426, collaborando al grande polittico del Carmine. Male gli furono attribuite due tavolette di questo polittico, cioè il San Paolo del Museo ...
Leggi Tutto
bonaiutiano
agg. Di Paolo Bonaiuti, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ L’agenda del 248° giorno di verifica, il terzo del calendario bonaiutiano, ha registrato due eventi (il Consiglio dei ministri e l’incontro...
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...