Taviani, VittorioePaolo. - Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori [...] 1993); Le affinità elettive (1996); Tu ridi (1998). Del 2007 è La masseria delle allodole, che racconta il genocidio del popolo armeno della cerimonia. Dopo la morte di Vittorio, il fratello Paoloè tornato alla regia cinematografica nel 2022 con ...
Leggi Tutto
Taviani, VittorioePaoloTaviani, VittorioePaolo. – Registi cinematografici (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Legati a un’idea di cinema che sia portatore di un impegno civile, [...] secolo, dopo aver realizzato per la televisione Resurrezione (2001) e Luisa Sanfelice (2004), i T. hanno diretto per il cultura diventa essa stessa strumento di nobilitazione. Il film è girato tra i detenuti del carcere romano di Rebibbia, impegnati ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] I film di PaoloeVittorioTaviani, Roma 1988; R. Ferrucci - P. Turini, PaoloeVittorioTaviani: la poesia del paesaggio, Roma 1995; G. Pangon - J.A. Gili, Paolo et VittorioTaviani, Paris 1997; L. Cuccu, Il cinema di PaoloeVittorioTaviani, Roma ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
sabelle Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in [...] (la vie) (Si salvi chi può - La vita) di J.-L. Godard e, l'anno seguente, in La storia vera della signora delle camelie di M. Bolognini. H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di PaoloeVittorioTaviani (tratto dal romanzo ...
Leggi Tutto
FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI.
Daniele Dottorini
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra [...] punti di riferimento per il nostro cinema, come Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Giuseppe Tornatore, PaoloeVittorioTaviani; ma tali premi hanno anche segnalato percorsi e autori nuovi (non solo nelle categorie dedicate agli esordienti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trattato di Rivoli costringe il duca Vittorio Amedeo I (1630-37), che che segna l’ascesa della famiglia Paolie nel 1736 dà vita per qualche 30 gennaio 1956), E. Vanoni ad interim, G. Medici; difesa, P.E. Taviani; industria e commercio, G. Cortese ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , 1969), Ermanno Olmi (Il posto, 1961; L'albero degli zoccoli, 1977), i fratelli PaoloeVittorioTaviani (San Michele aveva un gallo, 1971; Allonsanfàn, 1974), tutti molto attivi anche nei decenni seguenti; ma si pensi soprattutto ai film di Pier ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] in Un uomo da bruciare (1962) di PaoloeVittorioTaviani, film su Salvatore Carnevale, sindacalista assassinato dalla di Gianni Amelio, per il quale ricevette il David di Donatello, e Una storia semplice (1991) di Emidio Greco. Fu colto da infarto ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] come P.P. Pasolini. Una giuria presieduta da R. Rossellini assegnò la Palma d'oro nel 1977 a Padre padrone di PaoloeVittorioTaviani, mentre l'anno successivo lo stesso premio andò a L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi; due film che mettevano in ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] per es., per la RAI, dalla Palma d'oro vinta al Festival di Cannes sia da Padre padrone (1977) di PaoloeVittorioTaviani sia da L'albero degli zoccoli (1978) di Ermanno Olmi.
Due casi diversi ed esemplari vanno comunque isolati dal contesto ...
Leggi Tutto