Stampatore ed erudito (Venezia 1512 - Roma 1574), terzo figlio di Aldo il Vecchio. Scolaro di G. B. Egnazio, fu esperto di letteratura latina e buon latinista. Dal 1533 diresse la tipografia paterna, specializzandosi nella stampa dei testi latini; dal 1558 anche la tipografia annessa all'Accademia Veneta e dal 1561 al 1570 a Roma, chiamato da papa Pio IV, la Stamperia del popolo romano. Il figlio Aldo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] , ma, bandito da Venezia per trascorsi giovanili, fu tipografo e libraio a Bologna, dove morì circa il 1559; quanto a Paolo, v. manuzio, paolo.
L'opera letteraria del M. non fu circoscritta alla sola cura dei testi e alle numerose prefazioni che li ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] ) e il Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona (1554).
Altre frequentazioni veneziane furono Domenico Venier e PaoloManuzio, ma fu soprattutto all’Aretino che Ruscelli dovette guardare all’arrivo in città. Da intendere come una conferma ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] Ramusio, Marc'Antonio Barbaro (II, pp. 125 ss., 227-241, 313-330, 363-367), Aldo e PaoloManuzio (III, pp. 41-60), Iacopo e Francesco Sansovino, Paolo Veronese, Pietro Giustinian, Leonardo Donà, Andrea Morosini (IV, pp. 23-31, 32-91, 147-154, 183 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] uno dei quattro porporati demandati alla supervisione della stamperia papale fondata nel 1561 e diretta tra mille difficoltà da PaoloManuzio; stilò un piano di riforma per la Camera apostolica e la Penitenzieria insieme con il cardinale Carlo Cicala ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] 1757, p. 314; L. Federici Prete, Elogi istorici dei più illustrati ecclesiastici veronesi, II, Verona 1818, pp. 18-22; F. Barberi, PaoloManuzio e la Stamperia del Popolo Romano (1561-1570), Roma 1942, pp. 110, 127 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] Venezia, dove nel 1549 pubblicò presso PaoloManuzio le Argumentorum observationes in omnes Ciceronis ; G. Fragnito, Le corti cardinalizie nella prima metà del Cinquecento: da Paolo Cortesi a F. P., in Miscellanea storica della Valdelsa, CVIII (2002 ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] sua Arte del puntare gli scritti (Firenze 1586) a fianco di quelle dei maggiori editori veneziani del Cinquecento (Aldo e PaoloManuzio, Gabriele Giolito de' Ferrari, Vincenzo Valgrisi) come "guide per l'intricata selva del puntare gli scritti", come ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] di prenderne il posto. La trattativa si protrasse per un anno e solo il 21 luglio 1560 Beccadelli poté annunciarne a PaoloManuzio l’imminente partenza. Musonio giunse a Cremona il 4 di agosto ma, provato dalla durezza del viaggio e dal caldo estivo ...
Leggi Tutto
Erudito, stampatore editore (Venezia 1547 - Roma 1597), figlio di Paolo, nipote di Aldo il Vecchio. Lavorò col padre a Roma alla Stamperia Vaticana; poi a Venezia collaborò coi Torresani alla direzione [...] dal 1590 sino alla morte, per incarico di Clemente VIII, la tipografia vaticana. Stampò anche a Bologna con Antonio Manuzio, suo zio. Fu piuttosto un erudito che un tipografo. Tenne successivamente la cattedra di retorica a Venezia, a Bologna ...
Leggi Tutto