SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] la prima volta, contro la volontà del S., a Londra nel 1619 sotto lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Soave Polano (PaoloSarpi Veneto), da M. A. De Dominis. Numerosissime poi le altre edizioni e le traduzioni. Le edizioni più recenti sono quelle ...
Leggi Tutto
PaoloSarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra PaoloSarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] GRISELINI, op.cit., p. 64 e il BIANCHI-GIOVINI, op.cit., 1, p. 123, entrambi solitamente bene informati).
[76] P. PIRRI, Come PaoloSarpi non fu vescovo di Nona, in «Civiltà cattolica», IV (1936), p. 196.
[77] lbid., p. 198.
[78] G. Cozzi, Gesuiti e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo anagrammatico di PaoloSarpi (Veneto), sotto il quale comparve (1619) la prima edizione della Istoria del Concilio di Trento. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] coevo e dal pensiero politico-giuridico di PaoloSarpi: fu un centro d’irradiazione dello sperimentalismo Manelli (partitura perduta), che inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del ramo di S. Maria Formosa (fu ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Curzio Rufo e pubblicò gran parte delle proprie opere per i tipi di Marco Ginammi, stampatore legato a PaoloSarpi e ben vigilato dalla censura perché non in linea con gli indirizzi della Controriforma (impresse scritti criptolibertini come quelli ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] realtà come inviato informale del papa. Durante il viaggio verso la Germania Schoppe si fermò a Venezia, dove incontrò PaoloSarpi; qui fu trattenuto brevemente in carcere dal Consiglio dei dieci. Con la partecipazione alla Dieta di Ratisbona si aprì ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] attivi a Venezia nel secondo Settecento; amico di Marco Foscarini esordisce sulla scena pubblica con alcuni studi su PaoloSarpi che lo immettono, nota Venturi, nel "cuore stesso della polemica per il rinnovamento dei rapporti tra società civile ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Repubblica, p. 74.
76. P. Prodi, Il sovrano pontefice, p. 327.
77. Cit. in Francesco Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra PaoloSarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, p. 142.
78. V. i saggi contenuti ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , il 5 ottobre 1607, l'attentato a PaoloSarpi seguito, il 20 febbraio 1609, da un altro 3, vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-37, pp. 271-272, 394-395.
15. Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975.
16. Ibid., pp. 36-53, 55-59.
17. Id., ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...