AdrianoIIIpapa, santo. - Romano (m. S. Cesario sul Panaro 885), successe a Marino il 17 maggio 884. Il suo breve pontificato fu agitato dalla lotta delle fazioni nobiliari di Roma . Si recava, invitato da Carlo il Grosso, alla dieta di Worms per la successione dell'Impero, quando morì, non lungi ...
Leggi Tutto
Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli [...] presenti Donato di Ostia, Stefano di Nepi e il diacono Marino, legati del papaAdrianoIII. Tuttavia F., rientrato in grazia dell'imperatore che gli affidò l'educazione dei figli ...
Leggi Tutto
NONANTOLA Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia romana, decadde [...] che si era sviluppato attorno al cenobio.Nell'885 l'abbazia acquisì le spoglie di papaAdrianoIII (884-885), morto a San Cesario sul Panaro (prov. Modena) durante il viaggio verso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI. - Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] atti di un concilio, svoltosi a Pavia o a Piacenza, il 17 aprile e presieduto dal papaAdrianoIII, che emise un privilegio per il monastero di S. Sisto di Piacenza. Durante la ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44). - Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori della città passa [...] San Salvatore, Adriaen Florisz, più tardi papaAdriano VI, si fece costruire nel 1517. vescovo Ansfried (995-1010) ottenne da Ottone III Bommel e sotto di lui cominciò a formarsi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa. - Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei [...] , recarsi in Spagna e accompagnare papaAdriano nel suo viaggio per mare verso . Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, ... ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44). - Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a 20-30 m. s. m. Il vecchio centro, [...] 1795 dai Francesi, non rimane che la piccola cappella ottagonale, consacrata nel 799 da papa Leone III e costruita sull'esempio della cappella d'Aquisgrana. Vi si vedono tracce dei ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima [...] conclave a scrivere un trattato sul tipo ideale del pontefice che dedicò al nuovo papa, Giulio III Del Monte, personaggio assai lontano dal profilo ideale del pastore santo e del ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti (Vasari, [...] 1515, in occasione della solenne entrata di papa Leone X e in collaborazione con Baccio da per la sistemazione dell’appartamento di papa Paolo III in Castel Sant’Angelo, e seguì ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni. - Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole [...] il Giovane (Antonio Cordini) alla preparazione degli apparati effimeri per l'incoronazione del papa Paolo III, con l'incarico di modificare il palco destinato alla cerimonia, e due ...
Leggi Tutto