Anicètopapa, santo/">santo . - Decimo successore di s. Pietro; durante il suo pontificato (155-66), seguito a quello di Pio I, la comunità di Roma fu visitata da personaggi fra i più famosi della cristianità di allora (Egesippo, Giustino, s. Policarpo, gli gnostici Valentino e Cerdone, Marcione). ...
Leggi Tutto
Sotèro papa, santo/">santo . - Prete campano (n. Fondi - m. 175), successe a papa [...] Aniceto (166). Nulla si sa di lui se non che, sotto il suo pontificato, la comunità di Roma fu larga di aiuti a quella di Corinto . ... ...
Leggi Tutto
Policarpo (gr. Πολύκαρπος, lat. Polycarpus) di [...] martire. - Vescovo di Smirne (n. 70 circa); fu a Roma (155) per difendere contro papaAniceto l'uso quartodecimano seguito dalla Chiesa asiatica nel fissare la data della Pasqua; e ...
Leggi Tutto
, santo/">santo . - Nato a Nicopoli, diacono sotto papaAniceto, successe a Sotero nel 175 e fu pontefice fino al 189. Dovette affrontare il problema del montanismo, mentre si andavano diffondendo, a Roma , anche l'eresia marcionita e quella valentiniana. Fu sepolto, secondo il Liber Pontificalis ...
Leggi Tutto
PASQUA. - La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā [...] e quello degli Asiatici; anzi, allorché vi giunse Policarpo vescovo di Smirne, il papaAniceto cercò invano d' indurlo ad abbandonare l'uso quattuordecimano. Si è anzi supposto ...
Leggi Tutto
Anacleto, santo. - Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] . L'elenco dei vescovi di Roma da lui composto in tale occasione si arrestava a papaAniceto, undecimo della serie (m. nel 175); né sappiamo se egli l'avesse inserito integralmente ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo. - Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico [...] calendario giuliano. Nel 1602, ricevute in dono da Clemente VIII le reliquie di papaAniceto martire, rinvenute nelle catacombe di S. Sebastiano, l'A. fece edificare, accanto al ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone. - Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università [...] Chiesa, inducendo i capitolari a dichiarare nuovamente deposto Michele da Cesena e vero papa Giovanni XXII. Le divergenze fra la costituzione Exiit di Niccolò III e le costituzioni ...
Leggi Tutto
papa Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma , [...] I (115-125); s. Telesforo (125-136); s. Igino (136-140); s. Pio I (140-155); s. Aniceto (155-166); s. Sotero (166-175); s. Eleuterio (175-189); s. Vittore I (189-199); s. Zefirino ... ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum). - Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel [...] Parigi si adoperò a che venisse eletto ministro dell'ordine Gerardo Eudes (1329-1342), amico del papa e che valse a ristabilire l'armonia tra l'ordine e la Santa Sede. Frattanto si ...
Leggi Tutto