StéfanoVpapa. - Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale S ...
Leggi Tutto
Erchempèrto (lat. Erchempertus). - Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di [...] , si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso papaStefanoV il monastero contro Atenolfo di Capua . Scrisse versi e, importante fonte storica e ...
Leggi Tutto
BATTESIMO (dal gr. βαττισμα "abluzione"; lat. baptismus e baptisma; fr. baptême; sp. bautismo; ted. Taufe; ingl. baptism). - Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto [...] del dogma cattolico. Per la controversia fra Cipriano e papaStefano, V. Tizzani, La celebre contesa fra S. Stefano e S. Cipriano, Roma 1862 (che, senza fondamento, stima ...
Leggi Tutto
METODIO, santo. - Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il [...] Moravia Svatopluk, scacciò i discepoli di M. e riuscì perfino a indurre il papaStefanoV a vietare la liturgia slava e a rifiutare la conferma apostolica al designato successore ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia). - Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò [...] la sua ambizione, stimolata anche dalle aspirazioni imperiali della moglie Ageltrude: dal papaStefanoV, che invano cercò aiuti da Arnolfo di Germania per opporsi ai voleri del ...
Leggi Tutto
SVATOPLUK re della Grande Moravia. - Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante [...] dal lato religioso. Quando il papaStefanoV revocò la concessione della liturgia latina. Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého v Čechách a na Moravě (La storia del popolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa. - Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua [...] vinto le resistenze di Aureliano riuscendo a far consacrare il suo patrocinato dal papaStefanoV. Argrino aveva ripreso possesso della sede quattro anni dopo, e da Formoso aveva ... ...
Leggi Tutto
ATANASIO. - Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] così pure Suessula. Ma Atenolfo si affrettava ad inviare un'ambasceria al papaStefanoV, il quale rivendicava sulla Campania gli stessi diritti di Giovanni VIII, per dichiarargli ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano del giugno [...] di Formoso e la sua successiva ascesa al pontificato o agli atteggiamenti di papaStefanoV riguardo alla questione metodiana, farebbero pensare che le decisioni di G. abbiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa. - Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, [...] di Formoso e la sua successiva ascesa al pontificato o gli atteggiamenti di papaStefanoV riguardo alla questione metodiana, farebbero pensare che le decisioni di G. abbiano avuto ... ...
Leggi Tutto
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). ...