StéfanoVIpapa. - Romano (m. 897); eletto vescovo di [...] anagni/">Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio di Spoleto , di processare il defunto papa Formoso , che, dopo aver incoronato Lamberto ... ...
Leggi Tutto
Innocènzo VIpapa. - Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - [...] Clermont (1340), cardinale (1342); fu eletto, ad Avignone, a succedere a Clemente VI (1352). Poco dopo dichiarò nulla una capitolazione sottoscritta in conclave, limitante i poteri ... ...
Leggi Tutto
Formóso 〈-so〉 papa. - Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano [...] Lamberto di Spoleto . Perciò, dopo la sua morte, gli Spoletani ottennero dal papaStefanoVI , a essi legato, che fosse riesumato, giudicato e condannato nel cosiddetto sinodo ... ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto. - Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] diacono, che tra l'887 e l'888 svolse importanti missioni diplomatiche a Roma, presso il papaStefanoVI, a Taranto e a Costantinopoli per il conte di Capua Atenolfo I. Al padre di ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo. - Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di [...] santi; ma i disordini che in quel tempo vi scoppiarono lo costrinsero a ritornare ad Antiochia. Da Roma, dove fu accolto solennemente da papaStefanoVI (885-891). La vita del ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone [...] soprattutto a Pieve Santo Stefano, mentre nel secolo Buonarroti e il defunto papa Pio III per la realizzazione pochi metri dalla sua bottega. Vi rimase fino alla morte, rivestendo ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino. – Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio [...] ambasciatore Paolo Paruta nella vertenza del papa con la Repubblica veneziana, decisa a di storia della società e dello Stato veneziano, V-VI (1963-1964), pp. 244-255; P. Prodi, ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio [...] emerso. Il progetto editoriale, caldeggiato da papa Clemente XI, fu interrotto nel 1722 Scuola di meccanica (Renazzi, 1824, p. VI), che tuttavia parrebbe successiva (Marino, 2008, ...
Leggi Tutto
VILLERÉ (Philaras), Leonardo. – Nacque da Giovanni ad Atene [...] carica, lo raggiunse la notizia che il papa aveva conferito il titolo di arcivescovo di Trebisonda a Londra, ma non sappiamo se poi vi sia effettivamente andato. Era sicuramente in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole. – Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense. Esponente [...] Visconti giunse nell’isola nell’aprile 1677 e vi si trattenne per circa un anno. Nel corso i rapporti di forza nell’Impero. Il papa Innocenzo XI non vedeva con favore un esito ...
Leggi Tutto
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). ...