Papaveracee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli stami da 2 a molti e pistillo formato 2-16 carpelli saldati, hanno ovario supero a ...
Leggi Tutto
Glaucium Genere di piante della famiglia Papaveracee, con circa 20 specie della regione mediterranea: sono erbe con fiori simili a quelli dei papaveri, che danno però un frutto siliquiforme. Dalle radici e dall’erba di G. flavum (v. fig.) si isola l’alcaloide glaucina, C21H25O4N: cristalli gialli ...
Leggi Tutto
ESCHSCHOLTZIA. - Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Chamisso, 1820) con 10 specie di piante erbacee che vivono dalla California al Nuovo Messico e all'Utah; secondo altri, si tratta solo di varietà dell'unica specie E. californica Cham., che viene coltivata in ...
Leggi Tutto
DICENTRA. - Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Fumarioidee) (Bernhardi, 1833) con fiori dimeri a simmetria doppia, disposti in racemi semplici o in grappoli di cime terminali od oppositifogli. Vi sono ascritte 15 specie dell'America Settentrionale e dell'Asia ...
Leggi Tutto
CELIDONIA (lat. sc. Chelidonium majus L.). - Erba ramosa, vivace, della famiglia Papaveracee, a lattice giallo, con foglie alterne, le radicali a rosetta, pennisette, a segmenti ovali, inciso-crenati. Fiori gialli, in corimbi ombrelliformi, con 2 sepali caduchi, 4 petali, molti stami, frutto ...
Leggi Tutto
FUMARIA. - Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a fiori piccoli zigomorfi con 6 stami riuniti in due fasci, frutto monospermo indeiscente. Comprende 40 specie della ...
Leggi Tutto
PAPAVERO (lat. scient. Papaver). - Nome volgare delle specie del genere Papaver (Linneo, 1737), della famiglia Papaveracee: comprende un centinaio di specie dell'emisfero boreale, solo una vive in Australia. Hanno i fiori dimeri muniti di molti stami e il pistillo sormontato da un disco formato da 4 ...
Leggi Tutto
CORYDALIS (dal gr. κορυδαλλίς "allodola" per la forma speronata del fiore). - Genere di piante della famiglia Papaveracee (Fumarioidee); erbe sovente tuberose, cespitose, tenere, diffuse, qualche volta cirroso-scandenti, con foglie radicali, profondamente multisette, alterne o raramente subopposte. ...
Leggi Tutto
CORNACCHINA (lat. scient. Hypecoum procumbens L.; sp. zadoria; ted. Lappenblume). - È una pianta erbacea, annua, della famiglia Papaveracee a lattice giallastro, con parecchi fusti, prostrato-ascendenti, a segmenti lanceolati. Fiori con 4 petali irregolari e 4 stami opposti ai petali. Frutto ...
Leggi Tutto
papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza erbacee, ...
papaveràceo agg. [der. di papavero], non com. – Di papavero, che deriva dal papavero: succo papaveraceo, sostanze papaveraceo; che ha effetto sonnifero (anche in senso fig.).