• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati
Botanica [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisiologia umana [1]

Papilionacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FABACEE – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionacee (3)
Mostra Tutti

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] un'impollinazione entomofila (a opera degli insetti) e in numerose specie sono molto colorati e specializzati, con corolla papilionacea (cioè simile a una farfalla), con un petalo superiore molto sviluppato (il vessillo) che attrae visivamente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE

AMICIA

Enciclopedia Italiana (1929)

AMICIA Giovanni E. Mattei . Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, dedicato da Humboldt, Bompland e Kunth al naturalista Giovan Battista Amici (v.). Sono erbe o piccoli [...] frutici, per solito glandulosi, con rami flessibili, subscandenti; hanno foglie pennate, con foglioline biiughe, obovate o obcordate, accompagnate da grandi stipole decidue: i fiori sono grandi, gialli, ... Leggi Tutto

ASTRAGALUS

Enciclopedia Italiana (1930)

ASTRAGALUS Giovanni E. Mattei . In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente [...] sono violacei, porporini, rosei, bianchi o pallidamente giallastri, generalmente riuniti in grappoli o a spighe; la corolla è papilionacea a petali stretti. Il frutto è un legume sessile o stipitato, bivalve, per solito diviso in due cavità, mediante ... Leggi Tutto

ABRUS

Enciclopedia Italiana (1929)

ABRUS (dal. gr. ἁβρός "delicato", "splendido"; fr. arbre des chapelets; sp. abro; ted. Paternostererbsen; ingl. red beans) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia [...] Papilionacee, di cui la specie più importante è l'Abrus precatorius L., volgarmente detto Jequiriti o albero del Paternoster. È una liana dell'Asia e dell'America tropicale. Sono caratteristici i semi pisiformi, duri, lucenti, di un bel colore rosso ... Leggi Tutto

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

ARACHIDE (etimo incerto; lat. scient. Arachis hypogaea L.; volg. nocciola americana; fr. cacahuète, arachide; sp. cacahuete, ted. Erdnuss; ingl. earth nut) Giovanni E. Mattei Pianta annua della famiglia [...] di foglioline obovali, ottuse, più o meno pelose, lungamente picciolate, stipole adnate al picciuolo. I fiori sono di forma papilionacea, di colore giallo, in piccoli gruppetti all'ascella delle foglie inferiori, con calice a 4 divisioni profonde, 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACHIDE (2)
Mostra Tutti

AMORPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

AMORPHA (dal gr. ἄμοεϕος "informe", per la corolla di forma irregolare; fr. faux indigo; sp. amorfa; ted. Amorphe; ingl. bastard indigo) Giovanni E. Mattei È un genere di frutici e suffrutici della famiglia [...] Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, istituito da Linneo (1737); con foglie imparipennate, a foglioline numerose, minute, cosparse di punti glandulosi, pellucidi, da ultimo nerastri. I fiori sono piccoli, ceruleo-violacei, densamente spicato- ... Leggi Tutto

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

CESALPINIACEE o Cesalpiniee Giovanni E. Mattei Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia [...] stabilire fra essi una separazione ben sicura. Il carattere del petalo superiore interno nelle Cesalpiniee ed esterno nelle Papilionacee è più apparente che reale; infatti in diverse Cesalpiniee (es. Tamarindus) il petalo superiore è esterno. Anche ... Leggi Tutto

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] omologhi sono, per es., un cotiledone, una foglia normale, una perula, una spina di cactus, il carpello delle Papilionacee ecc., perché sono tutti organi di origine fogliare. Geografia Si chiamano o. alcune corrispondenze di forme nell’andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

BALSAMO (fr. baume; sp. bálsamo; ted. Balsam; ingl. balsam, balm) T. Fabrizio CORTESI Fabrizio CORTESI Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni [...] traumatiche. Balsamo del Perù. - È il prodotto del Myroxylon Pereirae Klotzsch (Myrospermum Pereirae Royle), albero della famiglia delle Leguminose (Papilionacee). È un albero di grandi dimensioni, alto da 15-20 m. che si ramifica a 2-3 m. dal suolo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
papilionàcee, papilionàceo, papilionate
papilionacee, papilionaceo, papilionate papilionàcee, papilionàceo, papilionate: v. papiglionacee, papiglionaceo, papiglionate.
papiglionàcee
papiglionacee papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia di leguminose comprendenti specie per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali