PAPILLAottica. - È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un [...] luce, scoperta nel 1668 da E. Mariotte il quale la chiamò macchia cieca. La papillaottica rappresenta il punto di repere nell'esame oftalmoscopico e la ricerca di essa è facile ... ...
Leggi Tutto
papilledema Edema della papillaottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato [...] un reperto oftalmoscopico analogo a quello dell’infarto papillare del nervo ottico, della papilliteottica o della nevrite ottica intraorbitaria, l’immagine obiettiva va integrata ... ...
Leggi Tutto
papilledema Edema del disco ottico (o papillaottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, [...] diagnostico. Inizialmente la visione non è alterata, ma se la pressione intracranica non viene ridotta si possono verificare atrofia del nervo ottico e perdita della vista. ... ...
Leggi Tutto
occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi [...] situata medialmente e un po’ inferiormente alla macula: è la papillaottica, in cui convergono le fibre del nervo ottico e che nella parte centrale presenta una escavazione in cui ...
Leggi Tutto
glaucoma Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico [...] . In assenza di terapia specifica si assiste a una progressiva escavazione della papillaottica, la struttura che maggiormente risente della compressione da aumento della pressione ...
Leggi Tutto
scotoma Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda [...] (punto cieco o regione cieca) del fundus corrispondente alla papillaottica, cioè al punto di origine del nervo ottico. S. scintillante (o emicrania oftalmica o amaurosi parziale ... ...
Leggi Tutto
Scarpa, Antonio. - Anatomista e chirurgo (Motta [...] ; lo stafiloma di S., o stafiloma posteriore: chiazza atrofica, situata intorno alla papillaottica; e il triangolo di S.: regione situata alla radice della coscia, delimitata ...
Leggi Tutto
disco astronomia Figura apparente di un [...] a sintomi neurologici (neuralgie, neuriti ecc.). D. ottico, lo stesso che papillaottica (➔ retina). In oculistica: d. ottico di Placido, lo stesso che cheratoscopio (➔ cherato ...
Leggi Tutto
retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. [...] sviluppata e funzionalmente efficiente. La r. propriamente detta presenta due speciali regioni: la papillaottica e la macula lutea . La prima corrisponde al punto in cui il nervo ... ...
Leggi Tutto
vitreo, corpo In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. [...] Nel feto il v. è attraversato da un’arteria (arteria ialoidea) che dalla papillaottica giunge fino al cristallino; nell’adulto residua un canale apprezzabile solo istologicamente ...
Leggi Tutto
papilla s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, ...