letteratura di consumo
locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di genere, più che alla scrittura e allo stile dell'autore. Definita anche letteratura popolare, a sottolineare la caratteristica culturale dei lettori non educati al gusto letterario, la letteratura di ...
Leggi Tutto
di Laura Ricci*La capacità di riflettere e interpretare i grandi eventi storici che si attribuisce alla letteratura non può essere in egual misura riconosciuta ai cosiddetti generi “paraletterari” (romanzo di consumo, fumetto, narrativa per l’infanz ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] e fatta circolare al di fuori del sistema editoriale. Può esservi compresa la fiaba, ma non il giallo e il rosa. Paraletteratura, invece, richiama qualcosa che ‘sta accanto’ alla letteratura, ma che letteratura non è; che l’accompagna e la integra ...
Leggi Tutto
Critico e poeta italiano (Rieti 1899 - Milano 1981); fondatore, con G. Debenedetti e altri, della rivista torinese Primo tempo (1922-23); socio corrispondente dei Lincei (1968). La sua notevole produzione [...] di Alain, 1930; La salute di Montaigne e altri scritti di letteratura francese, 1942; Saggio su Rimbaud, 1974) alla paraletteratura (Della favola, del viaggio e di altre cose. Saggio sul fantastico, 1971), da Leopardi (Studi e nuovi studi leopardiani ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] fantascienza italiana, nel 2001 ha pubblicato inoltre la raccolta di saggi Alla periferia di Alphaville. Interventi sulla paraletteratura. Vincitore del Grand Prix de l’Imaginaire (1999), è anche autore di sceneggiature per radio, cinema, televisione ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] (n. 1947), che ha costruito vivaci macchine narrative, ispirate ai classici dell'avventura oppure alla paraletteratura. Tuttavia la complicazione dell'intreccio e l'esuberanza del narratore compromettono deliberatamente la credibilità del racconto ...
Leggi Tutto
dispregiativo
Livio Gaeta
Definizione
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ ) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal [...] effetti dispregiativi, in particolare quelli che formano derivati con valore diminutivo o attenuativo come para- (paraletteratura, parascientifico) o sub- (subumano, subcultura, ecc.; Iacobini 2004b: 153). Inoltre, anche prefissi con valori privativi ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] cultura di massa. Il romanzo giallo, in particolare, vanta un primato di vendite rispetto a tutti gli altri tipi di 'paraletteratura'. Così, alla morte di Agatha Christie, nel 1976, si è calcolato che dei suoi romanzi e volumi di racconti fossero ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] . Appunti per un'indagine isocronica, in Fotogenia, 1997-98, nn. 4-5, pp. 171-190; G. Zaccaria - C. Benussi, Paraletteratura e letteratura di consumo, in Storia generale della letteratura italiana (Motta), diretta da N. Borsellino - W. Pedullà, X, La ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] presso il pubblico di massa, e in particolare quella che rientra nei generi di consumo (detti anche, complessivamente, paraletteratura), come attualmente il romanzo poliziesco e di spionaggio, il romanzo rosa, la fantascienza, il racconto del terrore ...
Leggi Tutto
paraletteratura
s. f. [comp. di para-2 e letteratura]. – Il complesso delle pubblicazioni letterarie che non si propongono espressamente fini artistici e culturali, o non ne hanno il carattere, comunem. considerate come letteratura marginale....