parallelepipedo In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le facce contigue del p. sono tra loro ortogonali, si parla di p. rettangolo o retto ...
Leggi Tutto
Eulero, mattone di parallelepipedo retto in cui sia gli spigoli a > b > c che le diagonali delle facce hanno misura intera. Esso è dunque la generalizzazione tridimensionale di un [...] × 117 × 44, con diagonali che misurano 267, 244 e 125. Se anche la diagonale del parallelepipedo ha misura intera, il mattone di Eulero si dice perfetto, ma non è conosciuto alcun ... ...
Leggi Tutto
romboèdro [Comp. di rombo e -edro] Parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali (v. fig.) e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. ◆ Una delle possibili forme semplici per alcune classi cristallografiche (scalenoedrica, romboedrica, trapezoedrica) del sistema trigonale. ...
Leggi Tutto
blocchetto di riscontro (o Johansson o pianparallelo) Parallelepipedo di acciaio temperato o di materiale ceramico, del quale è nota la distanza tra due coppie di facce, con un errore, per i b. costruiti con il grado di precisione più elevato, dell’ordine di 0,1 μm. I b. di riscontro hanno ...
Leggi Tutto
PLUTEO. - Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, la pergula, e l'iconostasi. Una siffatta definizione potrebbe far generare confusione tra il pluteo e la transenna; ma la ...
Leggi Tutto
videocassétta [Comp. di video- e cassetta] Basso contenitore parallelepipedo di dimensioni standardizzate, contenente, in due bobine (debitrice e ricevitrice), il nastro magnetico su cui si registrano programmi televisivi (da un normale televisore o, dal vivo, con una videocamera) oppure sono stati ...
Leggi Tutto
CUBO. - È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici [...] spigoli. Le facce sono quadrate; gli angoloidi sono triedri trirettangoli. Come ogni parallelepipedo rettangolo, il cubo ha quattro diagonali uguali fra loro, che s'incontrano nel ... ...
Leggi Tutto
cofanetto Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi (metalli pregiati, smalti, avorio, osso, legno, pietre dure, madreperla), il c. è ...
Leggi Tutto
menhir Monumento, generalmente di età neolitica o del Bronzo, costituito da una grossa pietra a forma di parallelepipedo allungato, infissa verticalmente nel suolo. Talora i m. recano scolpiti tratti antropomorfi (faccia, seni) oppure ornamenti o armi, e sono allora denominati anche statue-menhir. ...
Leggi Tutto
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, ...
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). ...