scaloide Successione di parallelogrammi o di parallelepipedi aventi una base sopra una determinata retta o un determinato piano, e tali che due successivi abbiano un lato o una faccia sovrapposti. Il termine si usa nella teoria dell’integrazione; per es., data una funzione y=f(x), definita in un ...
Leggi Tutto
parallelepipedo In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali [...] 3 vettori applicati in un punto e non complanari, analoga, nello spazio, alla regola del parallelogramma nel piano: il risultante di tre vettori v1, v2, v3 applicati in un punto O ... ...
Leggi Tutto
prisma Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. [...] con piani paralleli; le due sezioni risultano uguali e sono le basi del p., i parallelogrammi intercettati dalle basi sulle facce del p. indefinito sono le facce laterali del p ... ...
Leggi Tutto
RETTANGOLO (ted. Rechteck). - Quadrangolo convesso (vedi poligono) avente quattro angoli retti. È un particolare parallelogrammo e, fra i parallelogrammi, si può caratterizzare come quello che ha uguali le due diagonali. Si riduce al quadrato quando è equilatero. Euclide, all'inizio del primo libro ...
Leggi Tutto
La figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che s'introduce per approssimare solidi come la piramide (fig. 1) o il cono. ◆ Successione di parallelogrammi o di parallelepipedi aventi una base su una medesima retta o su un medesimo piano e tali che due successivi di essi abbiano un lato ...
Leggi Tutto
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in [...] rette) e il parallelismo. Da ciò segue che un’affinità muta parallelogrammi in parallelogrammi e parallelepipedi in parallelepipedi, ma, in generale, non mantiene né la forma né le ...
Leggi Tutto
QUADRATO. - Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti). I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un [...] e riunisce in sé tanto le proprietà dei rombi (parallelogrammi equilateri), quanto quelle dei rettangoli (parallelogrammi equiangoli; v. parallelogrammo). Pertanto le sue diagonali ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea"). - Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: [...] è uguale alla somma dei quadrati dei quattro lati (T.-F. de Lagny, 1706). Fra i parallelogrammi si dicono razionali o di Erone quelli, nei quali i lati, le diagonali e l'area sono ...
Leggi Tutto
fàccia [Der. del lat. facies "forma, aspetto, faccia"] In genere, ognuna delle figure piane che delimitano una figura nello spazio: per es., ciascuno degli angoli piani che delimitano un angoloide o ciascuno [...] delimitano un poliedro; in partic., f. laterali in una piramide i triangoli che convergono al vertice, in un prisma i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi, ecc. ...
Leggi Tutto
equicompletabilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due poligoni P1 e P2 quando è possibile ottenere due poligoni equivalenti aggiungendo a essi parti [...] due poligoni viene dimostrata proprio provandone la equicompletabilità. Per esempio, l’equivalenza dei parallelogrammi ABCD e ABEF aventi in comune il lato AB e gli altri due lati ...
Leggi Tutto
fàccia s. faccia [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una ...
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi ...