PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea"). - Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti [...] Seicento, specialmente per opera di C. Clavio e di A. Borelli. L'area di un parallelogrammo è data dal prodotto delle lunghezze della base e dell'altezza (distanza fra la base e ... ...
Leggi Tutto
parallelogrammo (o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, [...] mezzo tra i punti medi di due lati opposti (fig. 1A) e centro di simmetria del parallelogrammo. La somma dei quadrati dei 4 lati è uguale alla somma dei quadrati delle diagonali. L ... ...
Leggi Tutto
PANTOGRAFO. - Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale [...] del moto rettilineo da lui stesso inventata e costituendo così il suo celebre parallelogrammo. Negl'indicatori di pressione derivati da quello originario di Watt il pantografo è ... ...
Leggi Tutto
(o antiparallelogramma) [s.m. (pl. -i) Comp. di anti- e parallelogrammo] Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogrammo), ma nel quale per lo meno [...] due lati opposti non sono paralleli (v. fig. per il parallelogrammo ABCD: i lati opposti sono uguali ma non paralleli). ◆ A. articolato: meccanismo schematizzabile in quattro aste ... ...
Leggi Tutto
RETTANGOLO (ted. Rechteck). - Quadrangolo convesso (vedi poligono) avente quattro angoli retti. È un particolare parallelogrammo e, fra i parallelogrammi, [...] di Euclide (v. parallele; saccheri, giovanni girolamo). In un rettangolo, come in ogni altro parallelogrammo, ogni lato è uguale e parallelo al suo opposto. Le lunghezze a e b di ... ...
Leggi Tutto
ROMBO (gr. ῥόμβος). - Geometria. - Rombo o losanga è un quadrilatero (convesso) avente i quattro lati uguali. Da questa definizione segue che i [...] si può affermare che il quadrilatero è un rombo, anche se non sia dato a priori come parallelogrammo. L'area del rombo è data dal prodotto delle lunghezze della base e dell'altezza ...
Leggi Tutto
QUADRATO. - Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti). I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un [...] (parallelogrammi equilateri), quanto quelle dei rettangoli (parallelogrammi equiangoli; v. parallelogrammo). Pertanto le sue diagonali sono uguali e perpendicolari, e bisecano gli ...
Leggi Tutto
pantografo Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. [...] ="testocorsivo">fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare un parallelogrammo ABCD deformabile. Le aste AB e AD sopravanzano i lati del ...
Leggi Tutto
FERNANDO POO (A. T., 109-110-111). - Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di [...] 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 per 38 km. e la sua area è di 1998 kmq. Di natura montuosa e vulcanica l'isola culmina con il M.S. Isabel (detto ...
Leggi Tutto
STATICA. - È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica [...] di r2: immaginiamo trasportate in A le forze F1 e F2, e componiamole, per mezzo di un parallelogrammo, in un'unica forza R2. Consideriamo poi il punto B in cui la linea d'azione di ...
Leggi Tutto
parallelogrammo (o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana ...
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. pantografo da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate mediante ...