paraparesi Perdita incompleta dei movimenti spontanei nei due arti superiori o, più frequentemente, inferiori. La p. può far parte del quadro clinico, per es., di encefalopatie, meningiti e sindromi da compressione del midollo spinale dovuta a malattie delle vertebre (lussazioni e fratture della ...
Leggi Tutto
konzo Malattia, diffusa in Africa, caratterizzata da parestesie, tremori e paraparesi spastica irreversibile ma non progressiva. La natura è presumibilmente tossica (ingestione ripetuta di manioca con residua presenza di glicosidi cianogenetici). ...
Leggi Tutto
HTLV (sigla dell’ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus Virus dei linfociti T dell’uomo, retrovirus identificato in Giappone alla fine degli anni Settanta [...] è stato dimostrato che l’HTLV è responsabile di alcune forme di leucemie e linfomi a carico delle cellule linfocitarie T e di patologia neurologica (paraparesi spastica tropicale). ...
Leggi Tutto
paresi Perdita incompleta della motilità volontaria; come la paralisi (➔), può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni dei [...] di emiparesi (➔). Se riguarda solo i due arti inferiori (o superiori) si chiama paraparesi, se i quattro arti si chiama tetraparesi. Le p. possono essere imputabili a molteplici ...
Leggi Tutto
mielopatia Affezione midollare in genere, sia in riferimento al midollo spinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari dovuta [...] , alcune trombocitopenie, ecc.) o estesa a tutte. Tipica è la m. da radiazioni, paraparesi lentamente progressiva dovuta all’azione di vari tipi di radiazioni sul midollo. ...
Leggi Tutto
mielopatia Nome generico di affezione midollare, in riferimento sia al midollo spinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari [...] alcune trombocitopenie ecc.) o estesa a tutte. Tipica è la m. da radiazioni, paraparesi lentamente progressiva dovuta all’azione ‘traumatica’ di vari tipi di radiazioni sul midollo ...
Leggi Tutto
adrenoleucodistrofia Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Il difetto nell’a. riguarda i perossisomi (organelli posti dentro [...] da insufficienza surrenalica. La forma dell’adulto si manifesta con paraparesi lentamente progressiva, incontinenza o ritenzione urinaria, impotenza, neuropatia periferica ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione [...] , è che non sviluppa mai malattia del motoneurone inferiore spinale; rispetto alla paraparesi spastica ereditaria, una paresi (➔) che colpisce solo i due arti superiori o ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. Genetica [...] dissimile e ben differenziabile (per es., un quadro di demenza associato precocemente a paraparesi spastica è molto raro nelle forme sporadiche di malattia di Alzheimer, MdA, ma ...
Leggi Tutto
ipertensione endocranica infantile Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comunicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo [...] poi segni di compressione della sostanza encefalica quali paralisi dei nervi cranici, paraparesi spastica, alterazioni cerebellari. Si instaura un ritardo dello sviluppo. Se non si ...
Leggi Tutto
paraparèṡi (più corretto ma non com. parapàreṡi) s. f. [comp. di para-2 e paresi]. – Nel linguaggio medico, perdita incompleta dei movimenti spontanei nei due arti superiori o, più frequentemente, inferiori.