paraplegia Paralisi spastica o flaccida degli arti inferiori, espressione di una lesione bilaterale. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare, nel tratto toracico; nella p. flaccida la lesione è al livello delle cellule nervose delle corna anteriori del ...
Leggi Tutto
paraplegia Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estensione, anche quella dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare, nel tratto toracico; nella p. flaccida la lesione è al livello delle cellule nervose delle ...
Leggi Tutto
neuroartropatia Nome generico designante alterazioni osteoarticolari secondarie a malattie neurologiche croniche (tabe, siringomielia, paraplegia, morbo di Parkinson ecc.). Tipiche forme di n. sono l’artropatia tabetica e quella siringomielica, caratterizzate da deformazioni articolari imponenti e ...
Leggi Tutto
plegìa Paralisi completa a carico di diverse parti del corpo. Se riferita agli arti, si parla di emiplegia, di paraplegia o di tetraplegia, a seconda che la paralisi colpisca l'arto superiore e l'arto inferiore omolaterale, oppure le gambe, oppure tutti e quattro gli arti. ...
Leggi Tutto
, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi da lesione di motoneuroni superiori e di vie piramidali. Queste p. possono essere imputabili a molteplici cause, fra cui quelle ...
Leggi Tutto
Foix ‹fu̯à›, Charles. - Neurologo francese (n. Salies-de-Béarn 1882 - m. 1927); eseguì studî [...] clinici e anatomopatologici sul sistema nervoso . È ricordato per la sindrome di F.-Alajouanine, mielite necrotizzante subacuta che si manifesta con paraplegia. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] di sostegno (stampelle, parallele, tutori variamente modellati, carrozzine) che permetteranno al paraplegico di mantenere la posizione a sedere, di spostarsi, di svolgere attività ...
Leggi Tutto
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione [...] in qualche ora o in pochi giorni. P. periodiche si sono osservate anche, come paraplegia a inizio improvviso e della durata di qualche ora, associata, talora, a disturbi delle ...
Leggi Tutto
EDDY, Mary Baker. - Fondatrice del complesso sistema psicoterapeutico noto sotto il nome di Christian Science (v.), nata [...] Massachusetts) il 3 dicembre 1910. La guarigione, ottenuta con mezzi psichici, di una paraplegia che l'aveva colpita, sarebbe stata la causa della sua innovazione terapeutica (1866 ...
Leggi Tutto
macrogiria Abnorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata da deficit neuropsichici di varia entità. La m. centrale bilaterale (rolandica e perisilviana) è un’anomalia rara [...] . Un’altra sindrome, legata al cromosoma X, è caratterizzata da ritardo mentale e paraplegia spastica (gravemente colpiti gli arti inferiori); l’RMN rivela m. associata a ipoplasia ...
Leggi Tutto
paraplegìa s. f. [dal gr. παραπληγία, comp. di παρα- «para-2» e -πληγία «-plegia»]. – Nel linguaggio medico, la paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estens., anche quella dei due ...
paraplègico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paraplegia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a paraplegia, o affetto da paraplegia: un soggetto paraplegico. Come sost., un paraplegico, una paraplegico, ...