Sila, Parconazionaledella Zona protetta (dal 1968 al 2002 denominata Parconazionaledella Calabria), estesa su 7.369,5 km2 sull'omonimo massiccio e in partic. sull'altopiano sommitale, densamente boscato. La fauna annovera il lupo, il capriolo, il picchio nero, il gufo. ...
Leggi Tutto
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha [...] , nel 1968, il ParcoNazionaledella C., inglobato nel 2002 nel ParcoNazionaledellaSila, al quale si affiancano il Parco del Pollino e quello dell’Aspromonte. 2. Popolazione ... ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di [...] . (73.695 ha), istituito nel 1992, che ricomprende i territori già ricadenti nel Parconazionaledella Calabria (1968). Costituito all’origine da tre diverse aree, la S. Grande, la ... ...
Leggi Tutto
parco Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con [...] , fu istituito il p. nazionaledell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parco del Lüneburg; nel 1922 l ... ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse animali e vegetali [...] Grande, Gargano, Sila, Appennino Tosco-Emiliano, Cinque Terre, Arcipelago della Maddalena, Golfo ParcoNazionaledella Val d'Agri, in corso di istituzione. Oltre a questi parchi ... ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio. - Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una [...] 125-168) e la Sila (Nuova contribuzione alla flora della natura calabrese, si fece promotore dell'istituzione di un parconazionaledella Calabria (Per un istituendo parconazionale ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] di blocchi longitudinali (Catena Costiera, Sila, Aspromonte) alternati a fosse della specie in altri gruppi appenninici, fuori dal nucleo originario del ParcoNazionale ... ...
Leggi Tutto
Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, [...] tre vasti altopiani dellaSila (il più esteso), della Serra, dell’Aspromonte (quello conseguenza dell’istituzione di vari parchinazionali, di riserve naturali e di parchi regionali ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] d'aria, circa 23,5 km. (Parco di Castel Fusano), dal Faro di Fiumara, Bruzî fu tolta metà dellaSila, anche i Lucani perdettero Roma 1929; Consiglio nazionaledelle ricerche, Enti ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno [...] condotte dall’Istituto nazionaledella nutrizione alla fine dei meridionali frugali, parchi, laboriosi, sani nei mercati regionali per le patate dellaSila, i finocchi di Reggio, le ...
Leggi Tutto