parentesi Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare [...] indica l’insieme degli elementi x che soddisfano una data condizione C(x). P. angolario uncinate ‹ › Possono avere il significato di media di insieme nella grandezza racchiusa o di ... ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto [...] , nella quale appare la categoria sintattica che si sta definendo (racchiusa tra parentesiangolari), dalla parte destra, nella quale appare una sequenza di simboli del linguaggio ...
Leggi Tutto
Web Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] codice sorgente HTML che l'ha generata. I tag sono racchiusi tra parentesiangolari (⟨ >), indifferentemente in lettere maiuscole o minuscole, e generalmente circoscrivono il testo ...
Leggi Tutto
Tolomeo Sommario: 1. L'indagine scientifica. 2. L'Almagesto. 3. Le Ipotesi planetarie. 4. L'astrologia e la geografia. 5. L'armonica. 6. L'Ottica. 7. La filosofia di Tolomeo. ▢ Bibliografia. 1. L'indagine [...] per l'equante (v. oltre); le lettere greche indicano angoli variabili; l'inclusione in parentesiangolari (⟨ ⟩) indica che si fa riferimento a valori, posizioni e moti medi; R sta ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio di Silvio Franz SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] suscettività come un congelamento dei momenti magnetici locali. Infatti, denotando con le parentesiangolari 〈•〉 la media termica e considerando per semplicità il caso di spins con ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas di cui abbiamo [...] come un congelamento dei momenti magnetici locali. Se, infatti, si denota con le parentesiangolari 〈 〉 la media termica e si considera per semplicità il caso di spin con ...
Leggi Tutto
HTML. – Sigla di Hyper text markup language, linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web, che specifica sia il contenuto delle pagine sia il loro formato [...] in base alla loro disposizione. I tag HTML sono racchiusi tra parentesiangolari (< e >), scritti indifferentemente in lettere maiuscole o minuscole, e generalmente circoscrivono ...
Leggi Tutto
Allan 〈alën〉 David Wayne (n. Mapleton, Utah, 1936) Fisico nel National Bureau of Standards, a Boulder, Colorado (1960). ◆ Varianza di A.: v. metro: III 812 f. La caratterizzazione delle fluttuazioni [...] , cioè yτ(t)= (1/τ) ∫tt+τ dt' y(t'); la varianza di A. dipende da τ ed è σ2(τ)=〈[yτ (t+τ)-yτ (t)]2〉/2, ove con le parentesiangolari si è indicata la media su un insieme di misure. ...
Leggi Tutto
sopralineatura (o soprallineatura) [Der. di sopralineare "tracciare una linea sopra qualcosa", comp. di sopra e lineare "tracciare linee"] (a) Sulle lettere che indicano i punti estremi di un segmento, [...] diversa indicazione, è il valore medio di essa (alternativamente all'uso di parentesiangolari). ◆ Nella logica matematica, sul simb. di una proposizione, trasforma questa nella ...
Leggi Tutto
espunzióne s. f. [dal lat. tardo expunctio -onis]. – L’atto, il fatto di espungere, l’essere espunto: espunzione di una lettera, di una parola, di una frase; segno di espunzione, il punto o i punti con ...