paretecellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali [...] specifiche per quel tipo modificato di antigeni O. 2. Paretecellulare vegetale La paretecellulare delle cellule vegetali eucariotiche è molto più spessa, forte e rigida di ... ...
Leggi Tutto
mureina Particolare tipo di peptidoglicano che costituisce la paretecellulare dei batteri. La sua struttura presenta minime variazioni nelle diverse specie batteriche. ...
Leggi Tutto
capsula biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla paretecellulare, presente nella [...] , causa la malattia solo se dotato di c., presumibilmente perché le cellule immunocompetenti responsabili della cattura e della distruzione dei batteri invasori sono inefficaci ... ...
Leggi Tutto
mineralizzazione botanica Impregnazione della paretecellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), o raramente ossalato di calcio. biologia Processo di biodegradazione completa di ...
Leggi Tutto
punteggiatura botanica Ognuna delle piccole aree che nella paretecellulare punteggiata corrispondono [...] a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella secondaria; si formano così dei canalicoli (porocanali) i cui ... ...
Leggi Tutto
protoplasto Cellula batterica o vegetale la cui paretecellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima/">enzima [...] , può, in appropriate condizioni sperimentali, tornare alla sua forma normale. In una cellula normale, l’insieme della membrana citoplasmatica e di tutte le strutture interne a ... ...
Leggi Tutto
cenocitico, organismo Organismo in cui, entro un’unica paretecellulare, sono presenti più nuclei che derivano o dalla divisione di un nucleo iniziale [...] o dalla fusione di più cellule (➔ sincizio). Il termine c. può riferirsi anche a parte di organismo o a organizzazione cellulare. ... ...
Leggi Tutto
estensina Glicoproteina, [...] ricca di idrossiprolina, presente nella paretecellulare delle cellule vegetali. Ha struttura elicoidale con avvitamento sinistrorso. La sua presenza costituisce una guida alla ...
Leggi Tutto
pectina Componente fondamentale della struttura della paretecellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. [...] , le pectine sono quei materiali che vengono estratti, dai preparati di paretecellulare, mediante chelanti degli ioni calcio, quali l’EDTA (acido etilendiamminotetracetico) o ... ...
Leggi Tutto
parete biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ paretecellulare. [...] che consentano il passaggio di fiamme o fumo. Nella scienza delle costruzioni: trave a parete, ogni lastra piana (per lo più rettangolare) sollecitata da forze tutte contenute nel ... ...
Leggi Tutto
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ...
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto ...