PARId'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] , nel 1832, fu la causa dell'approvazione del Reform Bill.
I figli di pari non hanno rango di nobili, il che ha avuto il risultato d'impedire l'introduzione in Inghilterra di un sistema di caste, non essendosi mai costituita una netta linea di ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 parid'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] dell'università di Glasgow, che tenne per 53 anni. Nel 1890 fu eletto presidente della Royal Society; nel 1892 fu fatto parid'Inghilterra col titolo di barone di Kelvin of Largs. Nel 1899 si ritirò dalla cattedra e, per mantenere i contatti con la ...
Leggi Tutto
PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige)
Pier Silverio Leicht
Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] o roturiers sono giudicati da uomini della loro condizione, loro pari. Più tardi però la giustizia del re porta a uno ecclesiastici, che godono questo privilegio. Il diritto dei parid'Inghilterra, cioè dei membri della Camera dei lord di essere ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Upton, Essex, 1827 - Walmer, Kent, 1912). Professore di clinica chirurgica nell'univ. di Glasgow (1863), di Edimburgo (1869) e quindi nel King's College di Londra (1877-91). Nel 1897 fu creato [...] parid'Inghilterra. Portò notevoli contributi alla tecnica operatoria, proponendo originali metodi di amputazione degli arti e l'uso di materiale riassorbibile nell'allacciatura dei vasi. Ma la maggiore scoperta che ha reso celebre il nome di L. è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Shugborough, Staffordshire, 1697 - Moor Park, Hertfordshire, 1762). Dopo la rottura con la Spagna (1739), incaricato di un'impresa contro le colonie spagnole del Sud America, affrontò [...] . Nel 1747 riportò una grande vittoria al Capo Finisterre sulla squadra francese dell'ammiraglio La Jonquière, e fu fatto parid'Inghilterra. Si occupò della riforma dell'Ammiragliato e dei cantieri navali, partecipò nel 1758 al blocco di Brest e nel ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] " con lo pseudonimo di Quirinus), senza peraltro giungere a separarsi dalla comunione romana. Nel 1869 fu nominato barone parid'Inghilterra. Nel 1886 fu tra i fondatori della English historical review. Professore di storia moderna a Cambridge (1895 ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] e ridiede agl'Inglesi la superiorità navale. Universalmente ammirato, R. fu creato barone e innalzato alla dignità di parid'Inghilterra. Il re gli diede inoltre una pensione di 2 mila sterline all'anno, trasmissibile ai suoi eredi. Il combattimento ...
Leggi Tutto
KEYNES, John Maynard (XX, p. 176)
Ferdinando DI FENIZIO
Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] , risentono dei suoi insegnamenti.
Nel 1940 fu chiamato inoltre a far parte del consiglio della Banca d'Inghilterra. Nel giugno del 1942 fu nominato parid'Inghilterra con il titolo di 1° barone di Tilton; nel marzo del 1944 ebbe l'altissima carica ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) parid'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando questi sbarcò sul suolo inglese, si affrettò a raggiungerlo. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel [...] , il 25 nov. 1759, facendo, con questa vittoria, svanire per sempre il progetto d'invasione meditato anche dal marchese di Choiseul. Tornato in Inghilterra nel 1760, nel 1766 H. fu nominato primo lord dell'Ammiragliato, e nel 1776 parid'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...