parlamentarismo Sistema politico fondato sul parlamento eletto dai cittadini, sistema che si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal 17° sec. in Inghilterra, dalla fine del 18° sul continente europeo). In senso stretto, il p. indica il sistema costituzionale fondato sulla preminenza del potere ...
Leggi Tutto
Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è [...] le esigenze di stabilità dell’azione di Governo e a evitare le degenerazioni del parlamentarismo». 22 i voti favorevoli, 6 le astensioni. Si astengono i socialcomunisti, contrari a ... ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore politico (Napoli 1836-ivi 1902). Combatté con Garibaldi (1866 e 1867), ma militò nelle file della destra, fu critico del parlamentarismo e del trasformismo, e contrario al socialismo. Nell’opera Governo e governati in Italia (1882) attribuì il distacco fra la classe dirigente e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano. – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni [...] e Giorgio Sola. Del primo si ricordano La teoria della classe politica nella crisi del parlamentarismo, Milano 1968; Il pensiero politico di G. M., Milano 1973; G. M. Storia di una ...
Leggi Tutto
Le elezioni di domenica 24 giugno hanno impresso la definitiva svolta ad un Paese che nell’ultimo anno è rimasto in bilico tra due modelli: il forte presidenzialismo accentratore voluto da Erdoğan e il [...] parlamentarismo che ha caratterizzato la Turchia ...
Leggi Tutto
Balicki ‹bal'ìzk'i›, Zygmunt. - Sociologo e uomo politico polacco (Lublino [...] Lega nazionale polacca) e i suoi volumi sull'idea dello stato, sul parlamentarismo, sulla psicologia sociale , fu uno dei maggiori sollecitatori della coscienza nazionale polacca ...
Leggi Tutto
conservatori, partiti Nella politica moderna, si chiamano c., abbiano o no ufficialmente questo nome, i partiti che, di contro alle ideologie più radicali di progresso, [...] e dell’esperienza storica. La nascita dei partiti c. è legata alla tradizione del parlamentarismo inglese, al cui interno già nel 1680 si formò una fazione politica denominata ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte non piccola [...] riuscì, con un’azione combinata tra i suoi uomini di governo e i suoi leader parlamentari, a portare il bilancio in pareggio, come Minghetti annunciò alla Camera nel marzo 1876, e ...
Leggi Tutto
Heimwehr Tipo di organizzazioni paramilitari («milizia patria»), costituitesi in [...] di destra, costituendosi nel 1930 in partito (Heimatblock) contrario alla democrazia e al parlamentarismo e fautore di un fascismo austriaco. Dopo l’assunzione del comando delle H ...
Leggi Tutto
Heiberg ‹hàibergℎ›, Gunnar Edvard Rode. - Drammaturgo norvegese (Cristiania 1857 - ivi 1929). La sua produzione [...] ", 1890, contro B. Bjørnson ; Folkeraadet "Il consiglio del popolo", 1897, satira del parlamentarismo). Nelle commedie, il conflitto tra ragione e passione s'affermò soprattutto in ...
Leggi Tutto
parlamentarismo s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione ...
parlamentàrio agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg., ant. o raro. Del Parlamento, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 1). 2. s. m. Persona inviata a discutere, a trattare col nemico, lo stesso ...