Edoardo Buroni Dare a Cesare la ParoladiDio. La lingua dei “Discorsi alla Città” di Carlo Maria Martini FrancoAngeli, 2017Uno dei tratti che hanno maggiormente caratterizzato la [...] Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, ... ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] t. cristiana 2.1 Il Nuovo TestamentoSe per t. si intende la riflessione sulla paroladiDio, tale riflessione è già negli scritti del Nuovo Testamento. Il primo scrittore cristiano ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] quanto annunzia il Veltro, ma nel più largo senso biblico, cioè d'interprete della paroladiDio e di banditore della sua volontà. Un po' lo portavano i tempi, ma la sua principale ... ...
Leggi Tutto
liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita [...] i suoi membri in «assemblea» in modo particolare alla domenica per «ascoltare la paroladiDio e partecipare all’Eucaristia»: in tal modo essi fanno «memoria della Passione, della ... ...
Leggi Tutto
ECUMENICO, MOVIMENTO (App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623) Movimento ecumenico e storia [...] tutta l'umanità. Molte delle differenze nel modo d'intendere i sacramenti, la paroladiDio, il ministero della Chiesa, l'autorità nella Chiesa, la relazione fra Chiesa e società ...
Leggi Tutto
CATTOLICI, MOVIMENTI In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme [...] l'essere tutte esperienze nate dopo il Concilio nello sforzo di viverne lo spirito, nell'ascolto della paroladiDio e facendo attenzione ai segni dei tempi. In Italia le ... ...
Leggi Tutto
Democrazia di Luciano Pellicani La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte [...] tra la sfera del sacro e la sfera del profano; il diritto islamico è kalām Allāh (paroladiDio); come tale, è un diritto sacro e immutabile. È inoltre un diritto che contempla una ... ...
Leggi Tutto
LOGICA. - Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò [...] 'attimo fuggente anche solo per nominarlo con la parola, e quindi si limitava, secondo il motto costituì il dramma della concezione medievale diDio, intenta a conciliare quei due ... ...
Leggi Tutto
giudaismo La religione del Libro: una complessa identità millenaria Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] erano. La Pasqua ebraica è, come dice la parola ebraica, la festa del "passaggio" degli ebrei attraverso il Mar Rosso, e prima ancora diDio sul paese d'Egitto, per convincere ‒ in ...
Leggi Tutto
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] e ciò gli fu accreditato come giustizia». La Chiesa si fonda quindi sulla predicazione della paroladiDio, e riconosce come unico capo non il papa, i vescovi o i concili, ma Gesù ... ...
Leggi Tutto
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; ...
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine ...