funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parolariservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] nel linguaggio stesso, che agendo su una o più variabili del programma produce il loro nuovo valore. Alcune funzioni del linguaggio di programmazione traggono origine dalle comuni funzioni matematiche, ...
Leggi Tutto
COBOL
COBOL acronimo di Common Business-Oriented Language (linguaggio comune orientato al commercio), linguaggio di programmazione compilato sviluppato nel 1961 da gruppi industriali su iniziativa del [...] Division: contiene tutte le istruzioni, raggruppate in Sezioni e Paragrafi. Le istruzioni iniziano sempre con una parola chiave, che è una parolariservata sotto forma di verbo in forma imperativa, e finiscono con un punto. Per esempio, l’istruzione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] preda delle fazioni familiari. Nel 1144, sorretto dall’infiammata parola di Arnaldo da Brescia, riuscì a farsi valere un più forte è l’impronta lasciata da Augusto, che in questa zona riservò un’area per il suo mausoleo, l’Ara Pacis e il Solarium ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dai tributi mentre, per es., in Inghilterra la quota riservata allo stato era di appena 1/16) e molto gravoso nobiltà recente, che mirava a fare del Regno un regno a sé. Una parola, poi, si sente circolare a Milano o a Napoli, attorno alla metà ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in oro su domanda i suoi biglietti e di tenere una riserva aurea di almeno il 35% del totale dei biglietti in circolazione l'ausiliare e il participio, j'ai l'épée traite, ordine di parole caduto in disuso dal sec. XVII in poi. L'accordo esiste ...
Leggi Tutto
CANADA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Eugenio BONARDELLI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Eugenio BONARDELLI
Luigi GRAMATICA
Gaetano [...] al 30 giugno 1930, 176 milioni di dollari; e le riserve ammontavano alla stessa epoca a 145 milioni di dollari in oro Kingsford.
Delle forme di poesia, nel più stretto senso della parola, fiorì prima la lirica. Apre la serie Isabella Valency Crawford, ...
Leggi Tutto
DANIMARCA (A. T., 63-64 e 65)
Hans W. AHLMANN
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Luigi GRAMATICA
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Ugo SPIRITO
Vermund G. LAUSTSEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur [...] danesi (4,9 mil. tonn.). Benché la navigazione interna non sia riservata ai bastimenti danesi, soltanto 3902 (326.200 tonn.) dei 62.413 E l'impressionismo fu infatti vergo il '90 "la parola d'ordine". Prima di tutto la letteratura di tendenze ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] "Libertà, uguaglianza, indipendenza"). Una funzione decisiva è riservata, in seno al Comitato, al Partito operaio polacco e sopra tutto il desiderio di rivalutare l'autonomia della parola e dei suoi significati metaforici. Dapprincipio la reazione a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , di animali e di minerali, di vesti e di alimenti; parole riguardanti la musica e la danza, i giuochi, la costruzione e contro lo stato o contro la democrazia, l'intera Ecclesia può riservarsi il giudizio. I 6000 giudici dell'Eliea, tratti a sorte di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a 1312 milioni e al 30 settembre dello stesso anno la riserva era di 818 milioni.
L'unità monetaria del Giappone è lo categorie di letture:
1. il kun, che è la parola o le parole giapponesi che traduce o traducono l'idea o le idee rappresentate ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...