Parrano Comune della prov. di Terni (39,9 km2 con 603 ab. nel 2008). Nel territorio esistono numerose grotte dette tane del diavolo, alcune delle quali presentano livelli culturali del Paleolitico superiore (Romanelliano) e dell’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
De Sànctis, Sante. - Neuropsichiatra italiano ( Parrano , Terni, 1862 - Roma 1935), prof. nell'univ. di Roma dal 1919. Fu tra i primi in Italia a sviluppare su basi sperimentali lo studio della psicologia e a riunire in un insieme organico i problemi specifici della neuropsichiatria infantile: nel ...
Leggi Tutto
Maccari, Alberto. - Giornalista italiano (n. Parrano, Terni, 1947). Laureato in Giurisprudenza (Università “La Sapienza” di Roma), è giornalista professionista dal 1974. Ha iniziato a scrivere per il quotidiano Il Fiorino (di cui è stato anche caporedattore centrale), per poi entrare in Rai nel 1988 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone. - Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela [...] tra il vescovo Giovanni Capelli e il conte Bulgarello nel 1212 per il possesso del castello di Parrano, attribuisce al D. il titolo di console. Ed in effetti, la carica che il D ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni. - Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio [...] 18 agosto egli ricevette conferma dell'unione dei redditi del monastero di S. Stefano di Parrano (diocesi di Nocera) alla sua mensa episcopale, e in cambio della rinuncia ai suoi ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 882.015 ab. nel 2019, ripartiti in 92 Comuni; densità 105 [...] inferiore e senza interruzione sino al Bronzo finale (Gubbio, Orvieto, Norcia; Parrano, Città della Pieve, Montecastrilli, cascata delle Marmore, lago di Piediluco, Gualdo ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ. - Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico [...] (Grotta dei Colombi); in strati superficiali in Toscana; presso Orvieto (Grotta di Parrano) sovrapposte al Mousteriano; copiose e tipiche nelle cavernette del territorio falisco ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel 1278-79 (Die [...] risulta attivo nel cantiere del Duomo di Orvieto, intento sia a sovrintendere alla cava di Parrano, da cui si traevano le pietre per la costruzione della chiesa, sia a dirigere ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] produsse altro effetto se non la sostituzione di Bonomi con il capo dei partigiani F. Parri, il quale fece un ministero più strettamente aderente al CLN, nel quale entrarono i capi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, da [...] un precedente privilegio canonicale, propose tre ecclesiastici: un benedettino, Gentile abate di Parrano, in diocesi di Nocera; Gaulfreduccio Colae Oddatii, canonico di Perugia, e ...
Leggi Tutto
parra s. f. [dal lat. parra, nome di un uccello non bene identificato, forse l’upupa o la civetta]. – Nome di varî uccelli della famiglia iacanidi e in partic. della parra africana (lat. scient. Actophilornis ...