PARTECIPAZIONISTATALI. - Sotto l'identica denominazione di "partecipazionistatali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente [...] al settore delle p. s. sono il Comitato dei ministri ed il ministero per le PartecipazioniStatali. Il primo è composto, a norma dell'art. 4 della legge 22 dicembre 1956, n ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] tesoro, P. Barucci; difesa, F. Fabbri; industria, commercio e artigianato (e riordino partecipazionistatali), P. Savona. 11 maggio 1994 - 17 gennaio 1995 Presidente S. Berlusconi ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari (l. 25 maggio [...] (con la conseguente creazione di agenzie ad hoc); abolizione del ministero delle PartecipazioniStatali (che gestisce i grandi colossi di stato, cioè ENI, IRI, EFIM, perché ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267). - Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., diversi [...] (1460 t di ossido di uranio nel 1976) è sfruttata da una società mista, con partecipazionistatali (N. e Francia) e private (Péchiney-Motka, CFMU, Urangesellschaft, Agip). Un altro ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, [...] estera e sviluppo. G. F., l’ufficio studi dell’ENI e la governance delle partecipazionistatali, Bologna 2016; G. Garofoli, G. F. e le trasformazioni economiche e sociali, in Istao ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] contratto dei chimici, il 10 è la sigla per il contratto dei metalmeccanici delle Partecipazionistatali. Ma il 12 dicembre accade quella che è passata alla storia come la «strage ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni [...] in cassa integrazione, disoccupazione e tensioni sociali. Dopo una fase di intervento delle partecipazionistatali e l’insediamento di nuove aziende private, nel 1990 la zona dà ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri erano Umberto, [...] Paese, fu uno dei principali ispiratori della creazione, nel 1957, del ministero delle Partecipazionistatali. Nella gestione dell’ENI, il M. adottò fin dall’inizio il modello di ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di [...] , tra il 1954 e il 1956, al progetto di creare un ministero per le Partecipazionistatali, entrando in polemica persino con il suo amico La Malfa. Perse tuttavia la battaglia ...
Leggi Tutto
nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie [...] si è anche manifestata nella forma dell’economia mista, come nel caso delle partecipazionistatali (➔ partecipazione). Nota è la n. dell’energia elettrica, avvenuta nel 1962 con la ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, ...
statale agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità statale; diritto statale (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria statale della ...