Partènio (gr. Παρϑένιος, lat. Parthenius). - Poeta greco di Nicea in Bitinia (sec. 1º a. C.). Fatto prigioniero dai Romani nella guerra mitridatica (73 a. C.), fu condotto a Roma e poi liberato. Maestro di Virgilio e di Cornelio Gallo, ebbe grande influenza sulla cerchia dei poetae novi. Fu ...
Leggi Tutto
Partenio Rilievo calcareo dell’Appennino Campano, che domina la conca di Avellino . È costituito da una dorsale divisa da un solco longitudinale in due parti, che culminano rispettivamente nei Monti d’Avella (1598 m) e nel Montevergine (1493 m). Assai frequenti le dolomie e i piani carsici. ...
Leggi Tutto
Partenio (gr. Παρϑένιος) Rilievo del Peloponneso che segna il confine meridionale dell’Arcadia con l’Argolide. Secondo la leggenda Telefo vi sarebbe stato allevato da una cerva e vi sarebbe stata esposta Atalanta; inoltre il dio Pan, cui il monte era sacro, vi sarebbe apparso a Fidippide che nel 490 ...
Leggi Tutto
Partènio, Bernardino. - Umanista (n. Spilimbergo - m. Venezia 1589). Il suo vero cognome sembra fosse Franceschini. Insegnò ad Ancona (1549), a Vicenza (1556) e a Venezia (1560), e promosse lo studio del latino, del greco e dell'ebraico. Lasciò poesie e prose latine e un trattato Dell'imitazione ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino. - Umanista del sec. XVI, nato a Spilimbergo (Friuli); il suo vero cognome sembra fosse Franceschini. Nel 1538 fondò in patria un'accademia per lo studio del latino, del greco e dell'ebraico. Più tardi fu insegnante di lingue classiche ad Ancona (1549) e successivamente a ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. Figlio del [...] si tratta di una traduzione non pedissequa, ma implementata di esempi e materiali nuovi. Nel 1579 Partenio pubblicò i Carminum libri III (Venezia, D. e G.B. Guerra), raccolta di 36 ... ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio. - Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una residenza farnesiana, dove conobbe il giovane Pier Luigi Farnese e si legò alla sua famiglia. Grazie a questa ...
Leggi Tutto
Partènio, Tito Claudio (lat. Titus Claudius Parthenius). - Cortigiano di Domiziano, amico di Marziale. Nonostante i molti favori ottenuti dall'imperatore, prese parte alla congiura contro di lui: si adoperò quindi per l'elezione di Nerva; ma fu poco dopo ucciso dai pretoriani sollevatisi contro gli ...
Leggi Tutto
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, [...] 6 agosto; gli fu preferito l’anziano organista Giovanni Battista Volpe. In occasione del concorso Partenio diede alle stampe i Mottetti a due e tre voci, pubblicati nel 1690 per i ... ...
Leggi Tutto
tanaceto Pianta erbacea, detta anche partenio, appartenente alla specie Tanacetum parthenium (sinon. Chrysanthemum parthenium), originaria dell’Asia occidentale e dei Balcani. Le foglie e i fiori (nome officinale Tanaceti parthenii herba) contengono lattoni sesquiterpenici (partenolidi) e terpeni. ...
Leggi Tutto
partènio1 s. m. [dal gr. παρϑένειον, neutro (sottint. μέλος «poesia lirica»), der. di παρϑένειος «verginale, di fanciulla»]. – Una delle forme dell’antica lirica corale greca, consistente in un carme, ...
partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum parthenium), ...