Partitosocialista (Partisocialiste, PS)
Partitosocialista
(Partisocialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] , ottenne il 46% dei voti. La fusione con la sinistra dei club portò a una rifondazione del partito, che nel 1969 acquisì il nome di Partitosocialista, sebbene tale scelta fu sancita solo nel Congresso di Épinay (1971), che riconobbe la leadership a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] la reintroduzione del multipartitismo nel 1976, le elezioni generali del 1978 videro la netta affermazione di Senghor e del PartiSocialiste (PS, nuova denominazione dell’UPS). Nel dicembre 1980 Senghor si ritirò dalla vita politica e le sue funzioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, [...] della Federazione della sinistra democratica e socialista (1965-68), a partire dal 1969 fu l'artefice del rinnovamento socialista e al congresso di Épinay-sur-Seine, fondato il Partisocialiste, ne divenne segretario generale (1971). Tenace ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] e del centrista François Bayrou al primo turno elettorale, al ballottaggio di maggio si sfidarono Sarkozy e la candidata del Partisocialiste (PS) Ségolène Royal: il primo prevalse sulla seconda con il 53,1% dei voti e, come nuovo presidente della ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, 1, p. 372; III, 1, p. 214)
Elio Floridia
Daniela Primicerio
Carmelo Gozzo
Raymond Trousson
René F. Lissens
Francine-Claire Legrand
Eugenia Equini Schneider
Secondo [...] caratteri. Ciò che conta è l'uomo, nient'altro che l'uomo, problema, o meglio enigma, morale e sociale, unico oggetto d'investigazione da parte di romanzieri pur diversi tra loro, come M. Roelants, dedito all'analisi psicologica (Komen en gaan, "La ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] il miglior risultato di sempre per un partito elvetico, seguita dal Partitosocialista (Sozialdemokratische partei der Schweiz/Partisocialiste suisse, SP/PS: 19,5%, 43 seggi), dal Partito liberale democratico (Freisinnig-Demokratische partei der ...
Leggi Tutto
Chirac, Jacques-René
Ciro Lo Muzio
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) [...] , nel 1997 C. sciolse il parlamento e indisse elezioni legislative anticipate (maggio-giugno). Queste, tuttavia, decretarono la vittoria del Partisocialiste (PS), che ottenne il 23,4% dei voti (241 seggi) contro il 15,7% del RPR (134 seggi), e ...
Leggi Tutto
Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] philosophie française contemporaine, la sua attività scientifica è stata alimentata da un costante impegno politico; militante del Partisocialiste unifié, è stato attivo durante il Sessantotto francese, e fino agli inizi degli anni Ottanta figura di ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1948 – New York 2010). Nato in seno a una famiglia ebraica, durante la giovinezza ha simpatizzato con la causa sionista; prima di iniziare il percorso universitario a Cambridge, [...] storia europea. Molti di questi forniscono una panoramica sulla Francia moderna e contemporanea: da La reconstruction du Partisocialiste – 1921-1926 (1976) a The burden of responsibility – Blum, Camus, Aron and the French twentieth century (2000 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1916 - ivi 2006). Iniziata la carriera giornalistica nel 1937 come redattore ai servizi esteri dell'agenzia Havas, fu poi redattore capo dell'agenzia di stampa [...] amministrativo del settimanale Le nouvel observateur. Dal 1960 al 1967 segretario nazionale aggiunto del Partisocialiste unifié, poi segretario nazionale del Partisocialiste (1975), nel 1979 venne eletto al Parlamento europeo nella lista dei ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...