particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] Allo stato attuale delle conoscenze il cosiddetto Modello Standard delle p. considera come particellefondamentali i quark (di 6 tipi o sapori, ciascuno in 3 repliche di colore ... ...
Leggi Tutto
particella di Higgs Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora [...] ’unificazione elettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam. Si tratta pertanto di una particellafondamentale all’interno del Modello Standard in quanto si ipotizza essere la portatrice ... ...
Leggi Tutto
Higgs ⟨hiġʃ⟩, Peter Ware. - Fisico inglese (n. Bristol 1929), prof. emerito di fisica teorica nell'università di [...] subatomiche, e che di recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particellafondamentale, dagli esperimenti ATLAS e CMS al CERN del Large Hadron Collider”. ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, [...] subatomiche, e che di recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particellafondamentale, dagli esperimenti ATLAS e CMS al CERN del Large Hadron Collider”. ...
Leggi Tutto
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista [...] dell’unificazione elettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam. Si tratta pertanto di una particellafondamentale all’interno del Modello Standard, in quanto si ipotizza essere la ... ...
Leggi Tutto
volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia [...] Volo a motore e volo a vela Problema fondamentale del v. è la sostentazione. Con l’ v. consente di risalire alla velocità della particella. zoologia 1. Capacità di volo Le capacità ...
Leggi Tutto
Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio [...] Ma D. - e questa è la fondamentale differenza tra lui e gli uomini del che il suo pensiero e la sua azione sono la particella d'un ordine universale. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] La sua realtà naturale è materia, in particelle, ma non atomi bensì minimi aventi uno schema ch'è in lui. L'uomo è un sentimento fondamentale che ha due modi, l'uno esteso e l' ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92). - Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, che si eleva fra la Mesopotamia [...] verità, mentre è certo che le caratteristiche fondamentali fanno dell'a. pers. delle iscrizioni un come in a. ind. e in, greco, la particella proibitiva mā, a. ind. mā́, gr.μή, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Galileo Galilei Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] cui mira a scardinare gli assunti fondamentali. Si legge infatti nella prima piccola cosetta; pochissimi quelli che ne sanno qualche particella; un solo Dio è quello che la sa ... ...
Leggi Tutto
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine ...