partido justicialista
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Storia (2011)
Partito giustizialista
Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ) Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ) Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, [...] cercò di coniugare giustizia sociale e nazionalismo economico sotto un populismo dalle venature corporative, trovando un seguito tra lavoratori e diseredati. Messo fuori legge dal 1955 al ritorno di PerónCATEGORIE
partiti e movimenti
Enciclopedia on line
Menem, Carlos Saoul
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] anche dal 1983 al 1989. Nella Juventud peronista dal 1955, nel 1990 M. è divenuto presidente del Partido justicialista (PJ), principale componente del movimento peronista. È stato eletto presidente dell'Argentina nel 1989. In campo economico M. haCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] provocando un crollo dei consensi per i radicali e la vittoria del candidato peronista C. Menem, leader del Partido justicialista (PJ), nelle elezioni presidenziali del 1989. Menem proseguì la politica di austerità, avviò un piano di privatizzazioniCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
cinematografie nazionali
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
america
biogeografia
TAG
Enciclopedia on line
Massa, Sergio Tomás
Massa, Sergio Tomás. – Avvocato e uomo politico argentino (n. San Martín, Buenos Aires, 1972). Di origini italiane, laureatosi in Legge nel 2013 presso l’Università di Belgrano, nel 1986 è entrato in politica [...] nelle fila del partito di ideologia conservatrice Unión del centro democrático (UCD), per poi confluire nel 1995 nel Partido justicialista (PJ), di orientamento peronista. Entrato in Parlamento nel 1999, dal 2001 al 2007 ha ricoperto l’incarico diEnciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
ARGENTINA
' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 'aprile 2003, esse registrarono al primo turno il confronto tra numerosi candidati, tre dei quali appartenenti al Partido Justicialista (PJ), a testimonianza della crisi interna al movimento peronista, nonché il ritorno sulla scena politica di MenemCATEGORIE
america
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Dizionario di Storia (2010)
Menem, Carlos Saúl
Menem, Carlos Saul Menem, Carlos Saúl Politico argentino (n. Anillaco, La Rioja, 1930). Governatore della provincia di origine (1973-76 e 1983-89), fu incarcerato (1976-81) sotto la dittatura militare. [...] Nella Juventud peronista dal 1955, nel 1990 M. divenne presidente del Partido justicialista (PJ), principale componente del movimento peronista. Eletto presidente dell’Argentina nel 1989, in campo economico M. adottò una politica di ispirazioneCATEGORIE
biografie