Partitocomunistadell'UnioneSovietica (PCUS)
Partitocomunistadell’UnioneSovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...]
Dopo la vittoria sul nazismo e il graduale formarsi di un «campo socialista» il partito accrebbe il suo prestigio. Nel 1952 assunse il nome di Partitocomunistadell’UnioneSovietica (PCUS). L’anno seguente, la morte di Stalin aprì il problema ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] la caduta dell'egemonia sovietica, di organizzare dellaUnione per mettere in essere una efficace Agenzia per gli armamenti e per apprestare un nuovo quadro, anche istituzionale, della politica comune di sicurezza e di difesa. Essa è, da una parte ...
Leggi Tutto
UnioneSovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unionedelle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta UnioneSovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partitocomunistadell’UnioneSovietica (PCUS).
Isolata sul piano diplomatico e in gravissima crisi economica, l’URSS fu dominata ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] (1984), ha fondato e diretto la casa videografica del Komsomol (organizzazione giovanile del PartitoComunistadell’UnioneSovietica), che dopo la caduta dell’URSS è stata privatizzata; in seguito si è dedicata all’industria del gas, dirigendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] oltre a soddisfare buona parte del fabbisogno interno, viene dellacomunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubbliche sovietiche 2013 la L. ha assunto la presidenza dell'Unione Europea, primo Paese baltico a ricoprire questo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partitocomunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] della Costituente e dal 1948 deputato. Teorizzò la cd. via italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato all'UnioneSovietica il bolscevismo e la base della loro partecipazione alla nascita del Partitocomunista d'Italia (gennaio 1921 ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] fece assumere all'U. una posizione di forte autonomia: il 31 agosto il Soviet Supremo dichiarò l'indipendenza del paese, mentre il PCU si dissociava dal Partitocomunistadell'UnioneSovietica per cambiare, nel novembre 1991, il suo nome in quello di ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] la carica nel 1949 per un avvicendamento deciso dal centro del partito. Nella vita interna del PCI, il dibattito successivo al XX congresso del Partitocomunistadell'UnioneSovietica, lo vide opposto a Togliatti, non condividendo fino in fondo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] , che nel 1948 Zdanov ha voluto in quel ruolo a sua rappresentanza; la risoluzione del Comitato Centrale del PartitoComunistadell’UnioneSovietica (PCUS) sulla musica del 1958 viene promulgata per archiviare quella del gennaio 1948, ma non manca di ...
Leggi Tutto
Breznev, Leonid Ilic
Brežnev, Leonid Il´ič
Politico sovietico (Kamenskoe, Ucraina, 1906-Mosca 1982). Dal 1964 alla morte fu a capo del Partitocomunistadell’UnioneSovietica (PCUS). Sul piano interno [...] , mantenendo i tradizionali equilibri della società sovietica; su quello internazionale, il tentativo di riaffermare l’egemonia dell’URSS sul movimento comunista mondiale si scontrò con la crescente autonomia dei partiti eurocomunisti e aggravò i ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...