Partitocomunistafrancese (PCF)
Partitocomunistafrancese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] grandi scioperi di massa. Nonostante l’isolamento, il PCF era il primo partitofrancese, ottenendo, tra il 1945 e il 1956, il consenso di più di in accordi elettorali nel 1965-67, e al Partitocomunista italiano, insieme al quale nel 1968 condannò l ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partitocomunistafrancese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo [...] popolare. Quando, dopo la firma del patto tedesco-sovietico del 26 ag. 1939, il governo Daladier mise fuori legge il partitocomunista, T., allora mobilitato, abbandonò la sua unità e per questo fu condannato in contumacia a 6 anni di prigione. Dopo ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] al Congresso di Tours (dic. 1920) la maggioranza dei delegati decretò la nascita del Partitocomunistafrancese, mentre una minoranza ricostituiva la SFIO. La ricostruzione del partito fu diretta da P. Faure e L. Blum, i quali portarono i socialisti ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] anche grande diffusione testate come Le Parisien (1944), France Soir (1941) e L’Humanité (1904), organo del partitocomunistafrancese, mentre i quotidiani economici più significativi sono Les Echos (1908) e La Tribune (1992). Tra i provinciali il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partitocomunistafrancese, [...] generale del PCF dal 1972 al 1994, nel luglio del 1972 presentò, con F. Mitterrand e R. Fabre, il programma comune di governo delle sinistre. Nel 1981 fu candidato al primo turno delle elezioni presidenziali. Deputato all'Assemblea nazionale dal 1973 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] degli elementi più caratteristici (Mies van der Rohe, Seagram Building a New York, 1954-58; O. Niemeyer, sede del Partitocomunistafrancese a Parigi, terminata nel 1972; A. Jakobsen, ambasciata danese a Londra, 1977; I.M. Pei, J. Hancock Building a ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Perpignano 1886 - Tolosa 1956). Ingegnere meccanico della marina militare, fu tra i promotori dell'ammutinamento dei marinai della flotta francese inviata nel Mar Nero contro la [...] . Scoppiato il secondo conflitto mondiale, si rifugiò in URSS; in Algeria nel 1943, lavorò alla riorganizzazione del partitocomunistafrancese della cui segreteria entrò a far parte nel 1945. Fu espulso dal partito nel 1952 per "frazionismo". ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] proprietà privata-usurpazione viene ripresa dalla Rivoluzione francese e inclusa dalla Convenzione nella Dichiarazione dei nella relazione di N. Chruščëv al XX congresso del partitocomunista dell’URSS (1956). I segnali politici furono però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , avrebbe la Campania e gli Abruzzi. All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re di Napoli, Federico III, ignaro dell’accordo, non solo dei tradizionali alleati, ma soprattutto del Partitocomunista, che in un momento di particolare gravità per il ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] dal 1949 studiò recitazione con T. Balachova; iscritto nel 1952 al Partitocomunistafrancese, fu segretario di L. Aragon (1959-60).
Dopo una ricca e varia esperienza di teatro (attore, insegnante, direttore artistico, ecc.), la sua prima regia è del ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...