Partitocomunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza del [...] , nel 1917 fu protagonista della Rivoluzione d’ottobre e nel 1918 prese il nome di Partitocomunistarusso (bolscevico). Nel 1919 fu il principale promotore dell’Internazionale ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] crisi definitiva del potere sovietico. Dopo lo scioglimento del PCUS e del Partitocomunistarusso, la progressiva esautorazione degli organi del potere centrale e una serie di ... ...
Leggi Tutto
bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso ( [...] ). Nel 1918 i b. assunsero il nome di Partitocomunistarusso (bolscevico), poi trasformatosi (1925) in quello di Partitocomunista (bolscevico) dell’URSS, cui la qualifica di b ... ...
Leggi Tutto
KOMINTERN. - Abbreviazione dell'espressione russa Kommunističeskij internacional (Internazionale comunista) o Terza internazionale. Nata in seguito alla scissione provocata [...] sia interna che estera del partitocomunistarusso - fissata nel congresso dello stesso partito (v. comunismo). Secondo le statistiche russe le sezioni partecipanti ai primi ... ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] società socialista e comunista. 2.3 Il c. rivoluzionario in Russia La polemica contro mentre in Iugoslavia e in Albania i partiticomunisti, guidati rispettivamente da J. Tito e E ... ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio. - Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin [...] fondato) ispirò l'azione del partitocomunista italiano nella lotta, da condurre 86-87 e IV (1948), n. 10, pp. 78-79; L. Russo, in Belfagor, II, n. 4 (15 luglio 1947) pp. 395-411 ...
Leggi Tutto
di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista [...] U2 abbattuto in territorio sovietico ebbe come conseguenza che il segretario del PartitoComunistarusso, recatosi il 16 maggio a Parigi all'incontro convenuto con Eisenhower, de ...
Leggi Tutto
di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la conquista del potere, provocando in tal modo un aspro conflitto con il partitocomunistarusso egemonizzato da Stalin (v. Brandt e altri, 1952), conflitto prolungatosi sino ai ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione [...] e Jurij Lužkov (Otečestvo-Vsja Rossija, Madrepatria-Tutta la Russia, 13,3%). Il Partitocomunistarusso (Kommunističeskaja partija Rossijskoj federacii), pur rimanendo la prima ... ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. – Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano. Si trasferì a Torino con il padre, dopo la [...] a nome del Comitato centrale del PCd’I il 14 ottobre 1926 al Comitato centrale del Partitocomunistarusso (PCUS) che per primo rese pubblica nell’aprile del 1938 sulle pagine del ...
Leggi Tutto
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija ‹ras’ìeë›)]. – 1. agg. a. Della ...
ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza ...