(PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . ...
Leggi Tutto
Coalizione elettorale costituita (1995) tra Partitodemocraticodellasinistra, Partito popolare italiano, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Dopo le elezioni del 1996 l'U. ha costituito la principale [...] alla sconfitta alle politiche del 2001, i principali partitidell'U. (Democratici di sinistra, Margherita) si sono federati, nella prospettiva della fusione in un unico partito (il Partitodemocratico), realizzata nell'ott. 2007, partecipando alle ...
Leggi Tutto
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati [...] partito italiano. Alle elezioni del 2013 il partito, presentandosi in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e Partito poi eletto segretario nel luglio dello stesso anno dall'assemblea del partito. Al congresso dell'anno successivo, dopo aver ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] a Forza Italia (nello schieramento di centrodestra) o al Partitodemocraticodellasinistra. Nel 1998 gli spezzoni del vecchio partito rimasti a sinistra diedero vita allo SDI (Socialisti e democratici italiani), con segretario E. Boselli, mentre la ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] di A. Occhetto avviò una profonda fase di trasformazione, culminata nel 1991 nello scioglimento del partito e nella contestuale costituzione del Partitodemocraticodellasinistra. L'ala più intransigente, contraria al cambiamento, diede vita al ...
Leggi Tutto
Partitodella rifondazione comunista (PRC)
Partitodella rifondazione comunista
(PRC) Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito comunista italiano che, guidata da [...] ’apr. 1992, nel maggio 1993 il PRC bocciò la proposta di Garavini sull’unità d’azione con il Partitodemocraticodellasinistra (PDS), inducendo il segretario a dimettersi. Nel gennaio 1994 F. Bertinotti, ex dirigente sindacale, proveniente dal PDS ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] comuni. Nel febbraio 1991, al suo congresso di fondazione, il PartitoDemocraticodellaSinistra (PDS) si è dichiarato disponibile verso "tutte le forze di sinistra, progressiste, alternative ed ambientaliste". Per quanto riguarda la destra, l ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] Legion d’onore.
Nel 1989, infatti, Scola accettò di fare parte del governo-ombra proposto dal segretario del PartitodemocraticodellaSinistra (PDS, nato dalle ceneri del Partito comunista) Achille Occhetto come ministro per la Cultura (incarico che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] disgregazione del mondo sovietico, procede allo scioglimento del partito e alla fondazione del PartitoDemocraticodellaSinistra (PDS); una minoranza si oppone, dando vita al Partitodella Rifondazione Comunista (PRC).
Grande significato ha il ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] sciolse e il XX congresso diede vita al PartitoDemocraticodellaSinistra (PDS); contrari all’iniziativa si dichiararono i militanti dell’ala sinistra che avviarono la costituzione del Partitodella Rifondazione Comunista (PRS). In seguito a una ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...